Vi accompagniamo in un mondo di curiosità e mistero, dove alcune pellicole aspettano di essere ritrovate, oppure di essere recensite.
Traguardo in arrivo!
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Ebbene sì, signori.
Dopo quasi un anno di attività su questo blog, siamo arrivati a un traguardo clamoroso: ben 100 recensioni in 9 mesi di operato, tante ore di cultura e tortura nel vedere pellicole elevate a culto dagli appassionati del filone poliziottesco, e di pellicole quasi dimenticate. Sia chiaro che dietro a me, così come alle spalle del mio collega, non siamo in busta paga di nessuno. Il nostro lavoro di recensori e di mockbusters è così come lo vedete scritto, niente trucco o inganno, solo emozioni provate e spiegate in modo accurato.
Per celebrare al meglio questo momento, vi consiglio di leggere il testo seguente con questa colonna sonora firmata da Gianpaolo Chiti (proveniente da un putiferio dimenticabile del 1977, La Banda Vallanzasca...)
Ringraziamo i nostri lettori fissi, che ogni giorno leggono le nostre emozioni e si arricchiscono mentalmente di queste opere cinematografiche dimenticate e anche di culto, ricambiando il nostro lavoro lento e accurato su queste pellicole complicate da visionare.
Ringraziamo di cuore chi abbia restaurato in parte queste pellicole dimenticate, per poi renderle visibili alla portata di tutti grazie a piattaforme gratuite come YouTube.
Ringrazio di cuore il mio collega (Mr. D. Pivot), che mi ha portato a conoscere il mestiere di blogger, anche di come ho potuto condividere la mia passione per il cinema italiano degli anni '70 qui sul nostro blog, rendendola fruibile a tutti.
Ringraziamo anche l'alto livello qualitativo del cinema italiano degli anni '70, che sfortunatamente è scomparso quasi del tutto, visto che gran parte dei registi odierni va' sempre sul sicuro con le commedie all'italiana, evitando di provare a fare il passo più lungo della loro gamba con altri generi...
Speriamo di lavorare per voi per altri 9 mesi, e per altri anni ancora!
Grazie per averci seguito sino a questo momento importante!
Finalmente, dopo aver esplorato insieme questo sottobosco cinematografico intriso di pellicole ingiustamente e giustamente dimenticate, è giunto il momento di condividere con voi il mio metodo di ricerca e di visione di tali pellicole. Se avete pazienza e un'ottima padronanza in diverse lingue, vi troverete come se foste a casa vostra in tali ambienti virtuali; soprattutto se la voglia di sapere è così forte che si fatica a contenere, anche per cercare solo un regista e una colonna sonora. Dove si possono reperire (legalmente) le pellicole trattate, e che in futuro tratteremo sul blog? - RaiPlay [ottima fonte per delle pellicole straniere/italiane ricercate] - Hong Kong Movie Channel Eight [emerso di recente su YouTube, ha recuperato pellicole che credevo irreperibili] - Minerva Pictures [il più grande canale di streaming cinematografico su YouTube] - PopCornTV [streaming gratuito su una WebTV legalmente registrata] - Korean Classic Film [canale YouTube della Korean Film Archi...
Anno: 1971 Regista: Marcel Carné Casa di produzione: Compagnie Franco Coloniale Cinématographique, Les Production Belles Rivas, West Film Paese di produzione: Francia, Italia CAST Jacques Brel: il giudice Bernard Level Catherine Rouvel: Danièle Lebegue Charles Denner: Graziani Didier Haudepin: François Level Michael Lonsdale: il commissario Bertrand Paola Pitagora: Laura Roland Lesaffre: Michel Saugeat François Cadet: Rabut Serge Sauvion: Bonetti Françoise Giret: Geneviève Saugeat Jean-Roger Caussimon: commissario-capo Lagache Boby Lapointe: Louis Casso Harry Max: Moulard Luc Merenda: Marco Luc Ponette: Rivette Jean Franval: dottor Sabatier ATTENZIONE: SPOILER! Ispirato a un episodio di cronaca nera realmente avvenuto a Bordeaux nel 1954 (affaire Grangé), fu il penultimo film girato da uno dei registi più prolifici nella storia del cinema francese. Autore del più grande capolavoro del cinema sonoro francese Les Enfants du Paradis (1945) e del dramma psicologico di Hotel du ...
*ATTENZIONE* Il seguente articolo conterrà spoiler sul film in questione!- __________________________________________________________________ Un cordiale saluto a tutti i lettori, che seguono questo blog con tanta passione. Come era già accaduto per l'adattamento del 1943, il film in questione non è ne perduto ne misterioso, ma anzi è tutt'ora visibile. The Phantom of the Opera 1962 Anno: 1962 Regista: Terence Fisher Paese di Produzione: Regno Unito Casa di Produzione: Hammer Film Stato: Visibile tutt'oggi (Alcune scene eliminate, sono andate perdute) Durata: 85 Minuti Lingua/e: Sonoro -A colori CAST Herbert Lom: Petrie/Erik, il Fantasma Heather Sears : Christine Charles Edward de Souza: Harry Hunter Michael Gough: Ambrose D'Arcy Partiamo col dire che questo film non è un adattamento vero e proprio del romanzo omonimo di Leroux, così come quello del 1943. La trama è completamente diversa, pur avendo in comune ...
Commenti
Posta un commento