Vi accompagniamo in un mondo di curiosità e mistero, dove alcune pellicole aspettano di essere ritrovate, oppure di essere recensite.
Dietro la Linea Gialla (Behind the Yellow Line) - 1984
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Anno: 1984 Regista: Taylor Wong Casa di produzione: Shaw Brothers Paese di produzione: Hong Kong, Cina
CAST Leslie Cheung: Paul Chan Maggie Cheung: Monica Anita Mui: Anita Anthony Chan Yau: Ng Wai Chan Lap-Ban: "rubbish lady" Lawrence Cheng: gestore caffetteria Kitman Mak: DJ Mak Kit-Man Alfred Cheung: sé stesso a teatro Sze Kai-Yeung: fratello di Ng Wai Yip Ha-Lei: padre di Paul Cheng Mang-Ha: madre di Paul Michael Mak: fidanzato di Anita in metropolitana Michael Tong: Ben Tang Kei-Chan: addetto alla sicurezza dell'edificio Chang Diy-Mei: collega d'ufficio di Monica Nick Lam: cliente grasso in caffetteria Tsui Oi-Sam: cliente grasso in caffetteria Titus Ho: uomo in blu alla fermata dell'autobus Mama Hung: nonna in metropolitana
ATTENZIONE: SPOILER!
E dietro le quinte? Se ne conosce veramente poco. Come la carriera del regista, del quale si viene a sapere che in quasi 30 anni di lavoro ha fatto solamente per 5 volte il produttore e per una volta ha scritto la sceneggiatura di un suo film del 1982 ("Buddha's Palm") assieme ad altre tre persone... e nemmeno una frase sulla sua biografia. Dietro la telecamera ha aiutato a rendere ancora più leggendario un Chow Yun-Fat appena fresco del successo di John Woo, grazie a "Tragic Hero" e "Rich and Famous" (entrambi girati nel 1987); ed ha anche girato sulla scia del successo della quadrilogia del "lungo braccio della legge" il primo film in assoluto ad essere contrassegnato per adulti (cat. III) a Hong Kong: "Sentenced to Hang" (1989). Lascia il cinema nel 1994 ("The Three Swordsmen"), con una commedia ambientata nell'antica Cina.
Paul Chan è il tipico yuppie di città: sempre di fretta, senza un attimo di pace e che si prende cura dei suoi genitori. Durante uno dei suoi viaggi a lavoro in metropolitana, fa' la conoscenza di Monica e si innamora immediatamente di lei. Nello stesso luogo una tomboy di nome Anita si innamora di Paul, e da allora Paul dovrà scegliere da che parte stare.
Ringraziamo il trio Maggie, Leslie e Anita, soprattutto quest'ultima che riesce a tenere in piedi questo mezzo scempio con il suo personaggio spudorato (che vinse addirittura il premio per "miglior attrice di supporto" agli Hong Kong Awards!), con le sue risposte giuste al momento giusto, specialmente durante l'esame di guida di Leslie. Standing ovation anche per il secondo lavoro su grande schermo di Maggie, qui pronta per decollare come presenza fissa nel cinema del porto (un anno dopo diventerà la ragazza di Jackie Chan in "Police Story"...), qui alle prime armi nella recitazione... poca roba, ma che lascia il segno. Anche il cameo di un altro titano, quale Alfred Cheung, in un cinema multisala. Nonostante sia prevedibile e manca di serietà nelle scene drammatiche, consideratelo come un antipasto per qualsiasi vostro pranzo con quel Leslie nell'heroic bloodshed...
Proprio grazie alla presenza del trio, il film divenne una pietra miliare per la carriera musicale di Leslie (dove nella colonna sonora del film canta assieme ad Anita), oltre che ad incassare una cifra per nulla male: 8,755,898 dollari (1.113.133 euro). Ci vediamo in un'altra recensione, cari spettatori del blog!
Finalmente, dopo aver esplorato insieme questo sottobosco cinematografico intriso di pellicole ingiustamente e giustamente dimenticate, è giunto il momento di condividere con voi il mio metodo di ricerca e di visione di tali pellicole. Se avete pazienza e un'ottima padronanza in diverse lingue, vi troverete come se foste a casa vostra in tali ambienti virtuali; soprattutto se la voglia di sapere è così forte che si fatica a contenere, anche per cercare solo un regista e una colonna sonora. Dove si possono reperire (legalmente) le pellicole trattate, e che in futuro tratteremo sul blog? - RaiPlay [ottima fonte per delle pellicole straniere/italiane ricercate] - Hong Kong Movie Channel Eight [emerso di recente su YouTube, ha recuperato pellicole che credevo irreperibili] - Minerva Pictures [il più grande canale di streaming cinematografico su YouTube] - PopCornTV [streaming gratuito su una WebTV legalmente registrata] - Korean Classic Film [canale YouTube della Korean Film Archi...
Anno: 1971 Regista: Marcel Carné Casa di produzione: Compagnie Franco Coloniale Cinématographique, Les Production Belles Rivas, West Film Paese di produzione: Francia, Italia CAST Jacques Brel: il giudice Bernard Level Catherine Rouvel: Danièle Lebegue Charles Denner: Graziani Didier Haudepin: François Level Michael Lonsdale: il commissario Bertrand Paola Pitagora: Laura Roland Lesaffre: Michel Saugeat François Cadet: Rabut Serge Sauvion: Bonetti Françoise Giret: Geneviève Saugeat Jean-Roger Caussimon: commissario-capo Lagache Boby Lapointe: Louis Casso Harry Max: Moulard Luc Merenda: Marco Luc Ponette: Rivette Jean Franval: dottor Sabatier ATTENZIONE: SPOILER! Ispirato a un episodio di cronaca nera realmente avvenuto a Bordeaux nel 1954 (affaire Grangé), fu il penultimo film girato da uno dei registi più prolifici nella storia del cinema francese. Autore del più grande capolavoro del cinema sonoro francese Les Enfants du Paradis (1945) e del dramma psicologico di Hotel du ...
*ATTENZIONE* Il seguente articolo conterrà spoiler sul film in questione!- __________________________________________________________________ Un cordiale saluto a tutti i lettori, che seguono questo blog con tanta passione. Come era già accaduto per l'adattamento del 1943, il film in questione non è ne perduto ne misterioso, ma anzi è tutt'ora visibile. The Phantom of the Opera 1962 Anno: 1962 Regista: Terence Fisher Paese di Produzione: Regno Unito Casa di Produzione: Hammer Film Stato: Visibile tutt'oggi (Alcune scene eliminate, sono andate perdute) Durata: 85 Minuti Lingua/e: Sonoro -A colori CAST Herbert Lom: Petrie/Erik, il Fantasma Heather Sears : Christine Charles Edward de Souza: Harry Hunter Michael Gough: Ambrose D'Arcy Partiamo col dire che questo film non è un adattamento vero e proprio del romanzo omonimo di Leroux, così come quello del 1943. La trama è completamente diversa, pur avendo in comune ...
Commenti
Posta un commento