Vi accompagniamo in un mondo di curiosità e mistero, dove alcune pellicole aspettano di essere ritrovate, oppure di essere recensite.
[Flopiziesco #26] Poliziotti in Città (City Cops) - 1989
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Anno: 1989 Regista: Lau Kar-Wing Casa di produzione: Movie Impact LTD Paese di produzione: Hong Kong, Cina
CAST Michael Miu: Ching Shing Cynthia Rothrock: ispettrice Cindy Kent Tong: Kent Tong Suki Kwan: May Tong Michiko Nishiwaki: Michiko Shing Fui-On: Tai Kau Wu Fung: sovrintendente Wu Luk Chuen: Shikamuka John Ladalski: Green Village Blacky Ko: l'amico tassista di Kent Mark Houghton: scagnozzo di Robinson Ken Goodman: scagnozzo di Robinson Jeffrey Ho: molestatore sulle scale mobili Yu Miu-Lin: donna sulle scale mobili Stephen Tsang: strozzino Thomas Sin: Keung Nam Koong-Ho: guardia del corpo di Shikamuka Xiong Xinxin: scagnozzo di Shikamuka Cheung Yuen-Wah: cameriera ed amica di May Wayne Archer: scagnozzo di Robinson Dion Lam: scagnozzo di Michiko Danny Ng: guardia del corpo di Shikamuka Yiu Chan-Lam: scagnozzo di Shikamuka Douglas Kung: scagnozzo dello strozzino Wong Chi-Wai: scagnozzo dello strozzino Sam Kin-Sang: poliziotto
ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)!
Quarto figlio di Lau Cham, un maestro d'arti marziali che ebbe l'occasione di tramandare la prestigiosa eredità di Lam Sai-Wing, a sua volta insegnatagli dal leggendario Wong Fei-Hung. Suo fratello Liu Chia-Liang, venendo a conoscenza che Kar-Wing si addestrava in gran segreto nella scuola di suo padre, ebbe l'onore di insegnare a lui il kung fu. Negli anni '60 divenne una presenza fissa tra i coreografi della Shaw ed in seguito intraprese la carriera di regista nel decennio successivo, collaborando in particolare con Sammo Hung e Karl Maka, non escludendo la sua partecipazione nella filmografia del fratello Chia-Liang. Lascia definitivamente la sedia da regista nel 1994 con "Innocent Killer" e come coreografo nel 2003 con "Seven Swords", ma come attore è apparso nel recente "Kungfu Stuntmen" del 2020.
Cindy è un agente dell'FBI che approda a Hong Kong per catturare il latitante Kent Tong. Per farlo, si unirà a Ching e Tai, due poliziotti intenti più allo scherzo facile, che al proprio lavoro. Una volta arrestato, alcuni falsi agenti dell'FBI cercheranno di rapirlo, ma riuscirà a fuggire sotto i loro occhi. Il trio riuscirà ad estrapolare delle informazioni dalla cameriera May, ma verrà a sua volta rapita dagli uomini di Michiko... spetterà a loro tre recuperarla dalle sue sgrinfie.
Scene d'azione spettacolari, ma il film stesso è il vuoto cosmico: cerca in ogni modo di farci ridere e fallisce anche davanti ai momenti più opportuni. I due protagonisti Shing e Miu sono più stupidi che mai, di fronte all'unica persona sveglia che ha i mezzi per poter ribaltare la situazione, ma a causa dell'arroganza di Wu (fortunatamente messa al suo posto grazie a Cynthia!) il tutto diventa impossibile. Nulla di interessante nel montaggio e anche a livello fotografico. Nemmeno la musica ci aiuta da questo scempio... manco il cameo, sprecato, di Michiko. E mi sono espresso accuratamente.
Definitivamente eccezionale nelle scene d'azione per Cynthia, ma bocciato in tutto il resto. Ci vediamo in un'altra recensione, cari spettatori del blog!
Finalmente, dopo aver esplorato insieme questo sottobosco cinematografico intriso di pellicole ingiustamente e giustamente dimenticate, è giunto il momento di condividere con voi il mio metodo di ricerca e di visione di tali pellicole. Se avete pazienza e un'ottima padronanza in diverse lingue, vi troverete come se foste a casa vostra in tali ambienti virtuali; soprattutto se la voglia di sapere è così forte che si fatica a contenere, anche per cercare solo un regista e una colonna sonora. Dove si possono reperire (legalmente) le pellicole trattate, e che in futuro tratteremo sul blog? - RaiPlay [ottima fonte per delle pellicole straniere/italiane ricercate] - Hong Kong Movie Channel Eight [emerso di recente su YouTube, ha recuperato pellicole che credevo irreperibili] - Minerva Pictures [il più grande canale di streaming cinematografico su YouTube] - PopCornTV [streaming gratuito su una WebTV legalmente registrata] - Korean Classic Film [canale YouTube della Korean Film Archi...
Anno: 1971 Regista: Marcel Carné Casa di produzione: Compagnie Franco Coloniale Cinématographique, Les Production Belles Rivas, West Film Paese di produzione: Francia, Italia CAST Jacques Brel: il giudice Bernard Level Catherine Rouvel: Danièle Lebegue Charles Denner: Graziani Didier Haudepin: François Level Michael Lonsdale: il commissario Bertrand Paola Pitagora: Laura Roland Lesaffre: Michel Saugeat François Cadet: Rabut Serge Sauvion: Bonetti Françoise Giret: Geneviève Saugeat Jean-Roger Caussimon: commissario-capo Lagache Boby Lapointe: Louis Casso Harry Max: Moulard Luc Merenda: Marco Luc Ponette: Rivette Jean Franval: dottor Sabatier ATTENZIONE: SPOILER! Ispirato a un episodio di cronaca nera realmente avvenuto a Bordeaux nel 1954 (affaire Grangé), fu il penultimo film girato da uno dei registi più prolifici nella storia del cinema francese. Autore del più grande capolavoro del cinema sonoro francese Les Enfants du Paradis (1945) e del dramma psicologico di Hotel du ...
*ATTENZIONE* Il seguente articolo conterrà spoiler sul film in questione!- __________________________________________________________________ Un cordiale saluto a tutti i lettori, che seguono questo blog con tanta passione. Come era già accaduto per l'adattamento del 1943, il film in questione non è ne perduto ne misterioso, ma anzi è tutt'ora visibile. The Phantom of the Opera 1962 Anno: 1962 Regista: Terence Fisher Paese di Produzione: Regno Unito Casa di Produzione: Hammer Film Stato: Visibile tutt'oggi (Alcune scene eliminate, sono andate perdute) Durata: 85 Minuti Lingua/e: Sonoro -A colori CAST Herbert Lom: Petrie/Erik, il Fantasma Heather Sears : Christine Charles Edward de Souza: Harry Hunter Michael Gough: Ambrose D'Arcy Partiamo col dire che questo film non è un adattamento vero e proprio del romanzo omonimo di Leroux, così come quello del 1943. La trama è completamente diversa, pur avendo in comune ...
Commenti
Posta un commento