Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

I Gabbiani Volano Basso - 1977

Immagine
  Anno: 1977 Regista: Giorgio Cristallini Casa di produzione: Società Cooperativa Cinematografica Internazionale; Zeta Film Paese di produzione: Italia CAST Maurizio Merli: Albert Morgan Nathalie Delon: Isabelle Michereau Mel Ferrer: Roberto Micheli Dagmar Lassander: gestore di un night club Orlando Urdaneta: commissario Franco Garofalo: sicario Red Martin: Spinello Antonio Pane: maresciallo Pane ATTENZIONE: SPOILER! "Ma perché Maurizio Merli ha gli occhi marroni e non ha la sua caratteristica barba?" riassunto del mio stato d'animo durante il primo tempo del film. Ancora una volta, il troppo sottovalutato Merli ci dimostra nuovamente di essere un solido attore poliedrico a 360 gradi, in pieno stile Volonté: un guanto che si adatta a ogni regista; e in questo caso si è adattato bene al suo primo personaggio negativo interpretato sin dal suo debutto nel genere dal '75... un sicario a metà strada tra il pentito e la riluttanza. Ricordiamo ai fans di Merli che vederlo se

Nosferatu(1922)-Il capolavoro che ha segnato un genere-

Immagine
  Siamo tornati ancora una volta nel Sottobosco, dopo tanto tempo di pausa, con un film davvero unico nel suo genere, probabilmente il primo in assolutato a trattare questo argomento*, il film in questione è Nosferatu, per la regia di F.W Murnau.  -LA FIGURA DEL VAMPIRO- Prima di parlare del film Nosferatu, è bene "ripassare" la storia di questa creatura non morta. La figura del vampiro risale alla notte dei tempi, il non morto che torna in una sorta di non-vita dannata e che succhia il sangue, cioè la vita, alle sue vittime è presente praticamente in tutte le culture o quasi.  Tuttavia dobbiamo l'invenzione del vampiro così come lo immaginiamo nella cultura odierna al 1700-1800. E' nel corso di questi due secoli che, cominciano a venire scritti e pubblicati testi in cui  si forma la figura del vampiro così come è conosciuta oggi, misterioso, sensuale e con un fascino erotico.  Le prime opere ad avere vampiri risalgono alla metà del 1700, in lingua tedesca, fra i molt

Ritorno al Sottobosco. Il Punto della situazione-

Immagine
  Dopo tanto tempo di inattività, dovute a varie cause in realtà, si è finalmente tornati sul Sottobosco del Cinema. Il motivo dell'assenza è da ricondurre al fatto che è sempre più difficile trovare film da trattare.  I  film perduti più famosi, che poi sono  anche quelli con più informazioni disponibili, sono già stati quasi completamente trattati, quindi, come potete capire non vi è rimasto molto di cui discutere, pur essendo vero che di film perduti ne esistono un infinità, bisogna anche ricordarsi che almeno il 70% di essi non hanno informazioni rilevanti, o non sono  adatti a queste "recensioni".  Ad ogni modo (seppur  con minor frequenza) tornerò a pubblicare articoli,  passando anche a film non perduti, ma comunque molto vecchi, sempre di tematica horror/sci-fi  e sopratutto, come avevo già in mente(e trattato almeno una volta) al mondo dell'animazione, che anche in questo "settore" è pieno di capolavori andati perduti o comunque sconosciuti. Proverò