Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Quel Ficcanaso dell'Ispettore Lawrence (Los Mil Ojos del Asesino) - 1974

Immagine
  Anno: 1974 Regista: Juan Bosch Casa di produzione: Tritone Film, Estela Film Paese di produzione: Spagna, Italia CAST Anthony Steffen: ispettore Michael Lawrence Antonio Pica: ispettore Albert Maria Kosty: Sarah Raf Baldassarre: Olalia Eduardo Fajardo: Costa ATTENZIONE: SPOILER! Avete presente quando una scena vi cattura per come sia fuori posto nella trama? Ecco, in una sequenza del film il protagonista Anthony lotta per aprire un pacchetto di hot dog, quindi rompe un uovo sbattendolo contro un armadio in cucina, prima di gettarlo in una padella. Non capisco il perché di tale scena, ma almeno è divertente. L'ispettore Anthony, della narcotici di Londra, è stato mandato in Portogallo per il riconoscimento di un cadavere di un suo collega. E' abbastanza seccato, dato che gli è arrivato l'ordine mentre era nel mezzo di una retata, e non aveva finito di fare la predica agli hippies in custodia. Inoltre non è contento di non essere autorizzato a indagare su cosa è successo e

[Flopiziesco #10] Il Carabiniere - 1981

Immagine
  Anno: 1981 Regista: Silvio Amadio Casa di produzione: Domizia Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Fabio Testi: Francesco Palumbo Massimo Ranieri: Paolo Palumbo Enrico Maria Salerno: Roberto De Micheli Valeria Valeri: Elena Palumbo Silvio Spaccesi: don Saverio Marino Masè: Gianni, il medico Tulli Chiara: Angela De Micheli Mariolina De Fano: Concetta Nicola Pignataro: Minguccio Andrea Aureli: Carlo Ippolito Gilberto Galimberti: Vincenzo Caputo Vincenzo Ferro: il maresciallo al paese Tommaso Bianco: maresciallo a Napoli ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Pietra tombale su un filone che aveva dominato negli anni '70 l'industria cinematografica italiana. Con questa pellicola, Silvio Amadio lascia il mondo del cinema, con un Testi che è diventato l'ultimo baluardo del genere ormai al suo definitivo capolinea. Dramma familiare a metà strada tra Shakespeare e un lacrima-movie poveristico alla Ninì Grassia ricco di azione nel finale. La vedova Elena Palumbo

Miami Cops - 1989

Immagine
  Anno: 1989 Regista: Alfonso Brescia (con lo pseudonimo di Al Cliver) Paese di produzione: Italia, USA CAST Richard Roundtree: Gamble Harrison Muller: Bobby Delaware Michael Aronin Dawn Baker Alex Bogan Gordon Reiwe Maurice Poli Bill Brownell Herb Ellis Jr. Richard Kiley Irvin Howard Alberto dell'Acqua Gary Mass Andre Thibodeaux Umberto De Luca Agostino Polito ATTENZIONE: SPOILER! Ultimo atto del cinema di genere italiano, girato a Detroit e ad Ischia. La parte americana non è tutto quel granché promesso nella pellicola, la parte ad Ischia sembra un poliziottesco medio degli anni '70 mischiato a un mafia movie povero diretto da Brescia sempre in quegli anni. Ed è anche l'ultimo atto di Brescia, in piena caduta libera nel suo mestiere di regista. Di lì a poco rilasciò i suoi due ultimi films, Omicidio a Luci Blu  (1991) e Club Vacanze  (1995), film che non venne accettato dai distributori, con la quale Brescia lasciò il mestiere di regista. Il grande Richard Roundtree inter

[Speciale 100° Recensione] Concerto per Pistola Solista e Troppo Rischio per un Uomo Solo - 1970/1973

Immagine
  Anno: 1970 Regista: Michele Lupo Casa di produzione: Jupiter Generale Cinematografica Paese di produzione: Italia, Inghilterra CAST Anna Moffo: Barbara Worth Gastone Moschin: sergente Aloisius Thorpe Ida Galli: Isabelle Lance Percival: ispettore Grey Peter Baldwin: Anthony Carter Christopher Chittell: Georgie Kemple Quinto Parmeggiani: Lawrence Carter Giacomo Rossi Stuart: Ted Collins Beryl Cunningham: Pauline Collins Marisa Fabbri: Gladys Kemple Richard Cardicot: avvocato Caldicot Harry Hutchinson: il giardiniere Harry Ballard Berkeley: il maggiordomo Peter Franco Borelli: ospite Orchidea De Santis: cameriera Robert Hundar: cameriere ATTENZIONE: SPOILER! Michele Lupo era un uomo di talento, è senza dubbio. Sappiate che è un giallo per la maggior parte composto da risate, quindi non aspettatevi sangue e sesso, ma è talmente ben fatto e presentato che l'intera cosa è una delizia da gustare, anche per i palati più esigenti del cinema. Pellicola che merita di essere vista per la pre