Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

[Flopiziesco #15] Italia: Ultimo Atto? - 1977

Immagine
  Anno: 1977 Regista: Massimo Pirri Casa di produzione: Una Cinecooperativa Paese di produzione: Italia CAST Luc Merenda: Ferruccio Marcella Michelangeli: Mara Luigi Casellato: Ministro dell'Interno Andrea Franchetti: Bruno Lou Castel: Marco Ines Pellegrini: ragazza al parco ATTENZIONE: SPOILER! Sbadigli. Lunga serie di sbadigli, anche di troppo. Nonostante sia una storia di un gruppo di terroristi, difficilmente vedrete azione e politica... la maggior parte del film si basa su filmati di repertorio, su teorie e discorsi che non servivano a un cappero, a volte chiedevo a me stesso se ciò che stessi guardando era vero o meno. Distribuito dalla Mogul  negli USA, ancora oggi non si sa' chi fosse dietro a tale casa produttrice, non vi sono nemmeno elenchi di cosa abbia venduto la Mogul , dato che alcuni suoi prodotti sono molto oscuri e contengono films europei davvero rari. Il film è stato anche distribuito su una VHS greca, anche qui in attesa di ritrovamento. A volte il cinema p

Il Braccio Violento della Mala - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Sergio Garrone Casa di produzione: Huracans Films Paese di produzione: Italia CAST Alberto dell'Acqua: Joseph Dan Forrest: Jimmy Daniela Giordano: Claudia Victor Israel: Morgan ATTENZIONE: SPOILER! Pellicola povera di mezzi che di idee, ma per Alberto dell'Acqua è il film migliore che abbia mai interpretato, dopo che ha passato anni ed anni a recitare come personaggio secondario/stuntman in molti poliziotteschi. Qui si vede che gli è stata data la possibilità di allargarsi e di non essere nuovamente sottovalutato, e anche Garrone è uscito dai suoi soliti western. Pellicola estremamente rara, dato che fu quasi totalmente ignorata dai produttori italiani di videocassette e di DVD, ed assente nella programmazione televisiva. Garrone è ben conosciuto nel mondo degli spaghetti-western, soprattutto per Una Lunga Fila di Croci  (1969), anche per la commistione tra horror e western nel sotto-genere di Django come  Django il Bastardo  (1969), ambientato di notte in

Un anno di Sottobosco! Guida alla visione del polar francese | Perché il genere poliziottesco si è estinto nel 1981?

Immagine
Sembra che siano passati 10 anni dalla prima volta che scrissi una recensione su questo blog, ma è passato solo un anno dalla sua apertura e già abbiamo un pubblico solido su cui affidarci. Ho cominciato ad appassionarmi di cinema ancora prima che muovessi i primi passi sui social networks, visionandomi alcune scene d'azione con Maurizio Merli e Franco Nero, e dopo essermi degustato il filone poliziottesco, ho anche avuto l'occasione di vedere uno dei capisaldi del cinema francese: Jean-Pierre Melville. Ho voluto condividere con voi i miei sentimenti e le mie passioni per il genere poliziottesco, ingiustamente denigrato dalla critica di allora e rivalutato solo a partire dagli anni '90 grazie alla rivista Nocturno. Ho voluto condividere con voi l'enorme patrimonio cinematografico che aveva l'Italia, prima di cadere nell'oblio culturale e produttivo in cui risiede oggi. Quell'Italia produttiva e determinata non esiste più, visto che molti produttori cinematog

|Un anno di Sottobosco del Cinema| Top 15-alcuni dei molti film perduti (Grazie di cuore a tutti)

Immagine
  Quando questo blog è stato aperto, nessuno pensava di arrivare così tanto in là, eppure è (più) di un anno fa, la nascita di questo piccolo progetto, dedito alla riscoperta dei film ormai dimenticati, lo staff desidera ringraziare tutti i lettori/lettrici e i cultori che seguono questo blog, grazie a tutti. Per questa occasione, ho deciso di fare una top 15(si, in barba alle classiche "Top 10") dei film perduti più interessanti, fra horror e di fantascienza(alcuni dei quali abbiamo già visto assieme), detto questo, possiamo iniziare: 15- Vita Futurista Italia  - (1916) Poster di anteprima dedicato al film P artiamo con un film italiano e che film!  Vita Futurista come da titolo, è il primo film del movimento futurista, ma questo, beh era anche ovvio. Il film è stato scritto proprio dal fondatore del movimento, Tommaso Marinetti, purtroppo della pellicola non resta molto, alcuni fotogrammi ma niente di più, un vero peccato.  14-   Il Mostro di Frankenstein Italia- ( 1920)