Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2021

Il Mistero del primo adattamento di Dracula

Immagine
  Edizione del  romanzo di B. Stoker Per chi segue questo blog non è nuovo sul tema, ne abbiamo già parlato parecchie volte del famoso vampiro nato dalla penna di Abramo Stoker, così come dei suoi primi adattamenti(leggi Drakula Halala e Nosferatu ) ma siamo sicuri che questi due capisaldi siano effettivamente le prime pellicole con all'interno il conte Drakula?  La risposta che tutti vorremmo è un sonoro "SI!" ma in realtà  la risposta è un sonoro e triste  "NO!", come spesso accade in questo campo, ovvero nella ricerca di film perduti o comunque molto antichi, non ci sono certezze, ma solo ipotesi e teorie... Un discorso a parte, vale per tutte quelle pellicole che  hanno avuto molto successo  e sono  state molto sponsorizzate, di conseguenza risultando   più conosciute a livello mondiale, o comunque nell'underground dei "Lost Movies"(il più appropiato  esempio di questo, può essere il notevole London After Midnight ) ma se da un lato abbiamo l

I film perduti sulla Mummia-(Lost Monsters file #1)-

Immagine
La Mummia così come è ritratta dalla stella dell'orrore B. Karloff  Sicuramente tutti conosceranno la classica mummia, che sia lo schiavo o il faraone tornato dalla morte per vendetta o per amore, il più famoso e apprezzato sul tema è sicuramente il film con Karloff, uscito nel 1932(The Mummy) e parte della famosa serie de "Universal's Monsters" assieme a personaggi come Dracula, il mostro di Frankenstein, l'uomo lupo e sopratutto Erik, il Fantasma dell'Opera.  Se pensavate che il film con Karloff fosse il primo dedicato al tema, vi sbagliate, così....  Nel corso della lunga vita della Settima arte, quanti film dedicati al mondo egizio e alle mummie,  sono stati realizzati e poi andati perduti? La risposta è sicuramente impossibile da fornire con precisione, considerando l'elenco praticamente infinito di pellicole perdute e/o non disponibili alla visione, non si potrà mai sapere con certezza, ma di alcune è possibile reperire qualche informazione, sia pur

Bollettino Cinematografico #1: Ombre ed Azione a Hong Kong e Dintorni

Immagine
Ho scordato l'ultima volta che ho usato la scrivania del mio studio... ne ha presa di polvere. Ed è giunto il momento di scrollarcela di dosso, data la voglia di portare in Italia ciò che non è mai riuscito ad arrivare. Anche la passione ha il suo ruolo fondamentale, nel mio operato. Eroe del Popolo , regia di Yee Tung-Shing, 1987. No, il titolo non ha nulla a che vedere con un kolossal propagandistico della Spagna franchista. Rapina in una banca andata a monte, e uno degli ostaggi si rivela essere un latitante ricercato dalla polizia. Manca il solito elemento distintivo dei films hongkongesi, ossia la commedia "slapstick", e ciò influisce sugli eventi della pellicola: rendendoli più seri e coinvolgenti. Neanche una goccia di sangue in tutto il film, ma inevitabilmente ce ne sarà a cascate nel finale, letteralmente disturbante e inaspettato. La pellicola si avvale della presenza di Ti Lung nel pieno della sua popolarità, insieme a un convincente Tony Leung nei panni del l

Film Perduti-Il Mostro di Frankenstein(1920)-Il primo vero horror italiano(Remake)

Immagine
  Locandina dedicata al film  Dopo averlo menzionato parlando de  Il Caso Valdemar(1936) , è bene anche approfondire questo film perduto di grande interesse per tutti gli amanti del cinema dell'orrore italiani, ebbene si, siamo di fronte al primo vero e proprio film con elementi  horror italiano mai girato(o almeno del più antico di cui abbiamo memoria). Per chi se lo chiedesse, questa è la versione migliorata, riveduta e corretta dell'omonima recensione che ha inaugurato la nascita di questo progetto, apparsa su questo blog, ormai (più di) un anno fa.  Locandina francese (Lett. Il Mostro) Il film in questione è il secondo lungometraggio basato sul romanzo della scrittrice M. Shelley(Frankenstein or the Modern Prometheus) uscito nel 1818  Il primo adattamento fu un cortrometraggio degli Edison Studios, chiamato semplicemente Frankenstein(o Edison's Frankenstein) uscito nel 1910 e solo di recente ritrovato e restaurato.  Il secondo adatttamento fu invece  Life without a Soul

Il Caso Valdemar(1936)- Corto dell'orrore tutto italiano-

Immagine
_ATTENZIONE_ Il seguente testo potrebbe urtare la sensibilità del pubblico più sensibile, si consiglia la lettura ad un pubblico maturo e non facilmente impressionabile-   In Italia era presente una produzione cinematografica molto attiva, già a partire da inizio secolo(praticamente agli albori del cinema per come lo intendiamo noi), ma per quanto riguarda le pellicole dell'orrore, il più famoso film italiano dell'orrore di quei tempi  non può che essere " Il Mostro di Frankenstein " uscito nell'anno 1920 e purtroppo  andato perduto a causa della censura, si dovrà attendere 16 anni per "rivedere" il tema dell'orrore nel cinema nostrano, ovviamente però prima di tutto è bene andare a vedere il retroscena del corto.... Il Caso Valdermar è tratto da un racconto del famosissimo  scrittore E. Allan  Poe( The Facts in  the case of M. Valdemar ), uscito per la prima volte  nel 1845.  Diretto da G. Hoepli(quest'ultimo anche attore) e U. Magnaghi il corto

Uomo dalla Grondaia (Men From the Gutter) - 1983

Immagine
Anno: 1983 Regista: Lam Nai-Choi Casa di produzione: Shaw Brothers Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Jason Pai Piao: Zi Jian Wang Yong: Xu Wen Lo Meng: sergente Zhao Michael Miu: Qiu Zhenming Chan Pui-Sai: Lily Parkman Wong: Wang Guangtai Lung Tin-Sang: Ah Long Lee Hoi-Sang: Zeng Cai Billy Lau: "Brainless" Yang Chi-Ching: zio di Jian Wong Ching-Ho: informatore di Wang Keung Hon: boss della triade al nightclub Ma Hon-Yuen: vittima in bagno San Kaui: gangster all'hotel Yuen Wah: gangster all'hotel Yuen Bun: Liu Qi Leung Hak-Shun: Li Qiu Tam Chuen-Hing: ufficiale maggiore della Narcotici Lee Chuen-Sing: medico legale Ko Hung: venditore di armi Ho Pak-Kwong: informatore Kong Long: impiegato del casinò Fung Ging-Man: impiegato del casinò Ting Tung: ubriacone To Wai-Wo: poliziotto nel raid Lam Wai: poliziotto nel raid Wong Wai-Tong: membro della triade al night club Wan Seung-Lam: membro della triade al night club Lam Chi-Tai: membro della triade al night club Cheun