Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

L'Iceberg Phantom of the Opera

Immagine
  Probabilmente è passata di moda, il trend degli iceberg, ma siccome mi è sempre piaciuto questo tipo di cose, ovvero prendere una serie(che sia fumetti,videogiochi o altro) e mettere in mostra le teorie e i segreti più nascosti, ho deciso di farne uno dedicato al Fantasma di Palais Garnier. Naturalmente spiegherò le varie entrate presenti in questo iceberg, quindi iniziamo subito! - CIELO Leroux Novel : Il romanzo originale scritto da Gaston Leroux e uscito nel 1910/1911 Movie Adaptation : Tutte gli adattamenti del romanzo o ad esso ispirati, per saperne di più  Novels by other Authors : I romanzi "apocrifi", ovvero non scritti da Leroux. Comics and Manga : I fumetti e i manga che adattano la storia o hanno in essi il personaggio di Erik. References in other media : Le citazioni al Fantasma presenti in altri media  Songs and musical : Le canzoni e i musical  - PUNTA DELL'ICEBERG The Phantom of Manhattan : Il "sequel" del romanzo originale, uscito nel 1999 e s

Speciali-Phantom of the Opera-

Immagine
  Qui potrete trovare tutti gli speciali dedicati al Fantasma di Palais Garnier e non solo! Di volta in volta, la pagina verrà aggiornata per aggiungere i nuovi contenuti. CINEMA -T he Phantom of the Violin/The Phantom Vilion (1914-1915)- Possibile adattamento(?)  - Das Gespenst im Opernhaus/Das Phantom der Oper (1916) - The Phantom of the Opera (1925)-Il capolavoro con L. Chaney -Song at Midnight(1937)-Film cinese, vagamente ispirato al romanzo di Leroux. -Song at Midnight Part II(1941) -Song at Midnight(1956) - The Phantom of the Opera (1943)-"Remake" con C. Rains -El Fantasma dela Opereta(1959/1960)-Le parodie di Tin Tan - The Phantom of the Opera (1962)- Il classico della Hammer con H. Lom -Il Vampiro dell'Opera(1964)-Film italiano in chiave orrorifica -Phantom of the Paradise(1974)-La rivitazione di De Palma- -Phantom of the Opera(1989)-Il film con R. Englund- -Il Fantasma dell'Opera(1998)- Il film di D. Argento (Sono il primo che vorrebbe evitare di parlarne, tu

Film Perduti: The Great Buddha Arrival(1934)- Il film "padre"dei kaiju-

Immagine
  Poster originale giapponese- Rieccoci qui, alla rubrica dedicata ai film perduti, essi siano conosciuti o sconosciuti, dopo una lunga assenza, dovuta in realtà a motivi già spiegati e discussi, siamo tornati per andare a scoprire film non più visibili, ma comunque, non dimenticati, oggi nello specifico, tratteremo un film molto particolare del cinema giapponese.  Una delle poche foto rimaste sino a noi- La pellicola in questione, può essere benissimo considerata una delle prime(se non affettivamente la prima) del filone  Kaiju(lett. Mostro Misterioso) anticipando di molti anni  il ben più famoso Re dei mostri, Gojira/Godzilla, uscito  nel 1954. The Great Buddha Arrival è un film indipendente  del 1934, diretto e prodotto da Yoshiro Edamasa,  originalmente della durata di 1 ora e 15 minuti, sarebbe dovuto essere, nelle intenzioni originali il primo di un franchise, ma non vennero mai girati ulteriori seguiti ed il film è finito nell'oblio più totale.  La trama è incentrata sulla s

Il Vero Me (The Real Me) - 1991

Immagine
  Anno: 1991 Regista: Chow Wah-Yu Casa di produzione: Central Motion Picture Corporation, Super Power Motion Picture Co. Paese di produzione: Cina, Taiwan CAST Kong Wa Kara Hui Ying-Hung Michiko Nishiwaki Chin Siu-Ho Karel Wong Chi-Yeung Poon Sin-Yee Ken Lok Tat-Wah Hsu Hsia Dennis Tang Chung-Kwan Leung Yam-Kei Kellie Lam Qui-Man Mark Houghton Bruce Fontaine Max Gusinsky ATTENZIONE: SPOILER! Pellicola estremamente rara di cui si hanno pochissime informazioni a riguardo, e la sig.rina Michiko Nishiwaki alla mia sinistra è stata la motivazione per visionarla... pur non sapendo una parola di cantonese. Poliziesco d'azione che prende spunto, per le sue numerose ambientazioni notturne, da Police Story 2  (1988), ricche di cazzotti e pugni al limite del realismo. Alza la posta in gioco con il genere del thriller psicologico, dato che il protagonista, in un incidente d'auto, perde la memoria. Chin Siu-Ho, sotto gli ordini del suo sovrintendente, indaga sotto copertura per raccogliere

Yo, el Vaquilla - 1985

Immagine
  Anno: 1985 Regista: José Antonio de la Loma Casa di produzione: Golden Sun, Jet Films, In Cine Compania Industrial Cinematografica Paese di produzione: Spagna CAST Raul Garcia Losada: El Vaquilla Teresa Giménez: Rosita Carmen de Lirio: Tia Penas Frank Brana: Manuel Daniel Medràn: Antonet Mingo Ràfols: Pencas Nat Collado: Isabel Lino Evangelista: Chino Eva Robin: Antonia Rebeca Romer: Luisa Angel Fernandez Franco: avvocato Juan José Moreno Cuenca: sé stesso Xavier Vinader: giornalista Carmen Serret: Anita Marta Flores: Monja ATTENZIONE: SPOILER! Il padre del genere quinqui ritorna nuovamente alla carica, finiti i turbolenti anni '70 della neonata Spagna post-franchista. Juan José Moreno Cuenca, che ai tempi del film era noto non per fatti positivi, ma per come si guadagnava da vivere scippando borsette a signorine e per diverse rapine a mano armata nelle banche della sua terra natia, Barcellona. Si fece notare già alla tenera età di 9 anni per rubare veicoli e fuggire dalla poli