Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Giovinezza: Parte II (Seishun: Part II) - 1979 | Il Manifesto del Ciclismo Giapponese

Immagine
  Anno: 1979 Regista: Koyu Ohara Casa di produzione: Art Theatre Guild (ATG) Paese di produzione: Giappone CAST Koji Nanjo: Isamu Mako Hattori: Akiko Miyoko Akaza Ako Kazuo Funaki Yuki Horn Masakazu Kuwayama Koji Mizukami Leo Morimoto Koichi Nakano Tetsuya Shima Kazuaki Takeda ATTENZIONE: SPOILER! Chi era Koyu Ohara? Prodotto e distribuito dalla casa che ha fatto conoscere al Sol Levante il cinema sperimentale e d'avanguardia, ci troviamo davanti ad un mancato Yojiro Takita . Considerato il "re della porno pop art" da alcuni critici ed uno dei registi più prolifici del marcium... ehm, genere, sin dalla tenera età era un divoratore seriale di pellicole: ne vedeva 200 all'anno! Tentò di entrare alla Shochiku, ma fallì il tutto: così entrò nella Nikkatsu a fianco del regista Koreyoshi Kurahara nel 1961 come assistente regista. Dopo l'infame decisione della casa di girare solo e soltanto film a "buon mercato", decise di rimanere e riuscì a girare un totale

Tre Donne del Nord (Kita no San-Nin) - 1945 | L'Ultimo Film di Propaganda del Giappone Imperiale

Immagine
Regista:  Kiyoshi Saeki Fotografia: Asakazu Nakai Sceneggiatura: Yusaku Yamagata Casa di produzione: Film Public Corporation, Toho Company  In un aeroporto isolato nel nord del Giappone vi lavorano tre donne nell'unità militare di radiocomunicazione: in particolar modo una di loro lavora al fianco della sorella del suo defunto fidanzato, passato a miglior vita durante la guerra. Nonostante le loro difficoltà e i loro continui sforzi, tutto ciò li porterà ad unire le forze per il messaggio propagandistico: sopporta ancora per un po' il macigno sulle tue spalle per una causa più grande. Perché fu "l'ultimo" film di propaganda giapponese? La risposta è nella data in cui uscì nelle sale: era il 5 agosto del 1945. Il giorno dopo gli alleati fecero una cosa orribile e spaventosa ad Hiroshima di cui è meglio non andare oltre, nel rispetto delle vittime. Ed in seguito all'occupazione alleata del territorio giapponese, il film sparì dalla circolazione e finì molto pres

[Azionerrore #4] Il Blues di un Assassino (A Killer's Blues) - 1989

Immagine
  Anno: 1989 Regista: Raymond Lee Casa di produzione: Cinema City Company Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Ti Lung: Wai Yi-Ming Olivia Cheng: Wai Fennie Yuen: Suet Roy Cheung: Chung Mark Cheng: Kit Lo Lieh: Tai Wang Hsieh: secondo capo Bau Hon-Lam: grande capo Timothy Zao: Stephen Bau Fong: Sun Lam Chung: Tao Terrence Fok: Ah Kin Chan Cheuk-Yan: Suet (all'età di 4 anni) Lee Siu-Kay: scagnozzo del secondo capo Dion Lam: scagnozzo del secondo capo Alan Chui: padre di Suet ucciso da Ming Hui Sze-Man: proprietario del ristorante Lam Suet: uno degli uomini di Chung Tang Cheung: membro anziano della banda del grande capo Hoh Wan: membro anziano della banda del grande capo Lau Chun: membro anziano della banda del grande capo Chan Chi-Hung: membro anziano della banda del grande capo Mak Shu-San: membro anziano della banda del grande capo Lee Wah-Kon: membro anziano della banda del grande capo Yeung Wo: membro anziano della banda del grande capo Wong Man-Chun: poliziotto AT

Il Chiamatore Notturno (Night Caller) - 1985

Immagine
  Anno: 1985 Regista: Phillip Chan Casa di produzione: Pyramid Films Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Melvin Wong: ispettore James Wong Phillip Chan: ispettore Steve Chan Pat Ha: Siu Lok Pauline Wong: Bobbie Terry Hu: Jessica Lee Pui-Wai: figlia di Kiki Deborah Sims: Kiki Stuart Ong: Ho Tak Dick Wei: Alan Lee Teddy Yip: produttore televisivo John Chan: presentatore televisivo Mai Kei: Mickey Wai Lit: poliziotto Ng Hoi-Tin: sovrintendente Pang Ling Hon: poliziotto ATTENZIONE: SPOILER! Quando un'opera come questa, nonostante sia finita in soffitta, è ancora di rilievo nella celluloide hongkongese ed è visionata ancora oggi a distanza di decenni, un motivo vi gravita intorno. La risposta è da ritrovarsi nella prestigiosa carriera del regista, che ha contribuito ai primissimi atti della First New Wave del porto: ha scritto parte della sceneggiatura della prima pietra in assoluto di tale onda, " Jumping Ash " del 1976 appena dopo avere lasciato il suo lavoro di polizi