Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022

Bollettino Cinematografico #5: Il Ritorno dello Spionaggio Internazionale

Immagine
Ben ritrovati al nostro secondo appuntamento dedicato allo spionistico, cari spettatori del Sottobosco! Precedentemente mi sono occupato a parlare di ciò in maniera definitiva, ma... alla fine la "bondite" ha lasciato il segno sul sottoscritto. --- Password: Uccidete Agente Gordon , regia di Sergio Grieco, 1966. Gordon Douglas, noto agente del controspionaggio americano (CIA), è prossimo a sventare il piano di un'organizzazione che fornisce armi in Vietnam. La presenza di Roger Browne è una garanzia: fascino e guardaroba elegante capace di farsi strada non solo tra alcune signorine, ma anche tra gli scagnozzi dell'organizzazione. Se ci si mette di mezzo anche il suo scaltro umorismo, è già in vantaggio per detronizzare il cattivo (Kowalski, interpretato da un [quasi] credibile Franco Ressel), anche per dribblare con astuzia i clichés del genere! E quando qualcuno prova a metterlo fuori gioco, ci vuole più di un pugno... --- Slalom , regia di Luciano Salce, 1965. Lucio

La Notte dell'Ultimo Giorno - 1973

Immagine
  Anno: 1973 Regista: Adimaro Sala Casa di produzione: Cine Uno Paese di produzione: Italia CAST Tony Kendall: Beppe Banti Erna Schurer: la ragazza aspirante suicida Fiorenzo Fiorentini: l'attore teatrale Marina Malfatti: Francesca Enrico Maria Salerno: Giorgio Bardelli Corrado Pani: Sandro Franco Fabrizi: Sergio Varzi Alessandro Perrella: Tony ATTENZIONE: SPOILER! Cosa vi sia stato in tale notte è certo: la tensione con una spirale diretta verso l'alto, senza alcuna interruzione. E cosa vi sia stato dietro alla cinepresa è un mistero: dato che sul regista si viene a sapere che abbracciò il mondo della celluloide al suo momento del boom durante gli anni '50. Prima truccatore, poi produttore, ed infine esordisce alla regia nel 1965 con " Il Mito ", ampiamente massacrata dalla censura per il nudo costante della sig.rina Lydia Alfonsi ... prosegue la sua carriera anche come sceneggiatore, fino al suo ritiro definitivo dai riflettori in tale pellicola. Non si seppe pi

Guerra per Procura ad Hokuriku (Hokuriku Dairi Sensō) - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Kinji Fukasaku Casa di produzione: Toei Company Paese di produzione: Giappone CAST Hiroki Matsukata Yumiko Nogawa Sonny Chiba Mikio Narita Ko Nishimura Yoko Takahashi Takeo Chii Goro Ibuki Hajime Hana Sanae Nakahara Tatsuo Endo Ichiro Nakatani Seizo Fukumoto Ryo Nishida Junkichi Orimoto Nenji Kobayashi Jiro Yabuki Harumi Sone ATTENZIONE: SPOILER! Quando gli opposti si incontrano addirittura nell'ambiente guerrafondaio della yakuza , non è mai una buona idea... soprattutto in una pellicola che porta la firma di Kinji Fukasaku , qui al suo ultimo yakuza movie : verso la fine degli anni '70 deciderà di cambiare aria e di inoltrarsi in due generi completamente diversi, da drammi storici ambientati nel Giappone feudale al filone fantascientifico; di cui ebbe l'occasione di girare il film più costoso mai realizzato a quell'epoca nel Sol Levante ( Virus , 1980), causa il produttore Haruki Kadokawa che decise di versare qualcosina come 16.000.000 di dollari

Il Piccolo Testimone dell'Orient Express (Yumurcak Kücük Sahit) - 1972

Immagine
  Anno: 1972 Regista: Guido Zurli, Turker Inanoglu Casa di produzione: Erler Film Paese di produzione: Turchia CAST Ilker Inanoglu: Dick Filiz Akin: Anna, la madre di Dick Ekrem Bora: Harry Bahar Erdeniz: Julie Necdet Tosun: portiere Hulusi Kentmen: capo della polizia Kayhan Yildizoglu: vittima ATTENZIONE: SPOILER! Dopo secoli di inattività sulle produzioni italo-turche, il ritorno sul blog del suo massimo esponente Guido Zurli è come il ragù sulla lasagna: immancabile. Trattasi del suo più grande successo commerciale nella terra della mezzaluna, fu la sua porta d'accesso per tale cinema: anche quando il cinema nostrano era in crisi durante la seconda metà degli anni '70, il sig. Zurli non smise di trovare lavoro in Turchia. Tale sua avventura gli permise anche di girare due poliziotteschi da inserire nella lista degli orrori su celluloide: Polizia Selvaggia  (1977) e Bersaglio Altezza Uomo  (1979). Debuttò al cinema nel 1963 grazie a Le Verdi Bandiere di Allah , pellicola orig

Soldi Pazzeschi (Money Crazy) - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: John Woo Casa di produzione: Golden Harvest Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Richard Ng: "Dragon"/Liu Fu Ricky Hui: "Poison" Angie Chiu: Mary Cheung Ying: Rich Chan Lee Hoi-Sang: guardia del corpo di Rich Chan Cheng Suk-Ying: segretaria di Rich Chan Helena Law Lan: moglie di Rich Chan Yue Ming: zio   Mars: primo sicario Billy Chan: secondo sicario Lam Ching-Ying: terzo sicario Addy Sung: Ping Tai San: primo aggressore di Rich Chan Fung Hak-On: secondo aggressore di Rich Chan King Lee: terzo aggressore di Rich Chan Eric Tsang: complice di Mary Fung Ging-Man: impiegato di Rich Chan Lam Hak-Ming: secondo complice di Mary Wan Ling-Kwong: poliziotto in moto ATTENZIONE: SPOILER! John Woo, prima di essere quel John Woo del 1986 di A Better Tomorrow . C'è bisogno di spiegare chi sia nel campo dei films d'azione? Mi basta citare il genere " heroic bloodshed " ed è subito accesa la lampadina, anche per i cinefili più affamati. Gi