Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

La Fine dell'Agente W4C (Konec Agenta W4C) - 1967

Immagine
  Anno: 1967 Regista: Vaclav Vorlicek Casa di produzione: Filmové Studio Barrandov Paese di produzione: Cecoslovacchia CAST Jan Kacer: Borget/Cyril Juan, agente W4C Kveta Fialova: Alice Jiri Sovak: Foustka Jan Libicek: Rezident Jiri Pleskot: capo dell'agenzia Jiri Lir: Stern Josef Hlinomaz: agente Walter Taub: grande capo Otto Simanek: inventore Zdenek Braunschlager: agente Ivo Gubel: agente Alena Kreuzmannova: segretaria Lubomir Kostelka: superiore Frantisek Husak: violinista Vlastimil Hasek: tecnico Jaroslav Kepka: agente Svatopluk Skladal: agente Antonin Sura: poliziotto francese/giornalista Oldrich Velen: agente Zdenek Blazek: agente Jan Cmiral: consigliere Jaroslav Cmiral: agente Jaroslav Heyduk: uomo che strilla Oldrich Hoblik: poliziotto Vaclav Kotva: uomo con la mitragliatrice Helena Ruzickova: sig.ra al bar Hana Talpova: barista ATTENZIONE: SPOILER! Nato a Praga, fu uno dei cineasti che contribuì alla notorietà internazionale del cinema cecoslovacco in ambito comico e fiab

La Quadrilogia del Lungo Braccio della Legge (Long Arm of the Law) | 1984-1990

Immagine
Carissimi spettatori del Sottobosco, benvenuti in questo speciale a tema natalizio. Se vi stavate chiedendo se anche a Hong Kong riuscirono a girare del thriller a sfondo politico, il risultato è stato sublime, anzi: si sono assicurati un posto nell'olimpo dei cult movies! E se parliamo del cinema di culto, è obbligatorio citare due nomi noti nei triad movies e nel poliziesco... Johnny Mak e suo fratello Michael Mak. Il primo già si fece conoscere in ambito televisivo per alcune serie televisive dagli ascolti piuttosto alti per la ATV  (l'attuale Asia Television ), tanto da essere stato promosso a direttore di produzione nel 1977. Nel 1981 lascia la televisione per fondare la sua casa cinematografica, e riesce a produrre alcune opere della New Wave hongkongese come il confusionario " Crimson Street " (1982) e l'horror di " Possessed " (1983), inclusi i melodramma artigianali di Taylor Wong, come " The Truth " (1988) ed il primissimo film di Ho

[Flopiziesco #26] Poliziotti in Città (City Cops) - 1989

Immagine
  Anno: 1989 Regista: Lau Kar-Wing Casa di produzione: Movie Impact LTD Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Michael Miu: Ching Shing Cynthia Rothrock: ispettrice Cindy Kent Tong: Kent Tong Suki Kwan: May Tong Michiko Nishiwaki: Michiko Shing Fui-On: Tai Kau Wu Fung: sovrintendente Wu Luk Chuen: Shikamuka John Ladalski: Green Village Blacky Ko: l'amico tassista di Kent Mark Houghton: scagnozzo di Robinson Ken Goodman: scagnozzo di Robinson Jeffrey Ho: molestatore sulle scale mobili Yu Miu-Lin: donna sulle scale mobili Stephen Tsang: strozzino Thomas Sin: Keung Nam Koong-Ho: guardia del corpo di Shikamuka Xiong Xinxin: scagnozzo di Shikamuka Cheung Yuen-Wah: cameriera ed amica di May Wayne Archer: scagnozzo di Robinson Dion Lam: scagnozzo di Michiko Danny Ng: guardia del corpo di Shikamuka Yiu Chan-Lam: scagnozzo di Shikamuka Douglas Kung: scagnozzo dello strozzino Wong Chi-Wai: scagnozzo dello strozzino Sam Kin-Sang: poliziotto ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Quar

[Neronoir #3] Bandiera nella Nebbia (Kiri no Hata) - 1965

Immagine
  Anno: 1965 Regista: Yoji Yamada Casa di produzione: Shochiku Paese di produzione: Giappone CAST Chieko Baisho: Kiriko Yanagida, aka Rieko Osamu Takizawa: Kinzo Otsuka Michiyo Aratama: Michiko Kono Yusuke Kawazu: Ken'ichi Sugita Yosuke Kondo: Koichi Abe Taketoshi Naito: Shimada Shigeru Tsuyuguchi: Masao Yanagida Etsuko Ichihara: la conquilina di Rieko Koji Kiyomura: Hisaoka Masakazu Kuwayama: Okumura Torahiko Hamada: giudice Kenzo Tabu: investigatore Sumiko Abe: la sorella maggiore di Rieko Takanobu Hozumi: manager del ristorante Chieko Misaki: padrona di casa Hisashi Igawa: uomo sulla nave Jiro Kawarazaki: Yamagami Yumeko Aizome: Yoshiko, la moglie di Otsuka ATTENZIONE: SPOILER! Tratto dall'omonimo romanzo di Seicho Matsumoto , definito da numerosi critici il Simenon giapponese per via del suo essere prolifico nei suoi gialli, che non solo analizzano la società giapponese, ma anche il marciume di chi si occupa di investigare il crimine compiuto. Romanzo che dovrò procurarmi a

Bollettino Cinematografico #11: La Profonda Leggerezza di Claude Sautet

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, ben ritrovati nell'11° edizione del Bollettino: questa volta la lampada del mio studio ha deciso di non infastidire ulteriormente l'ENEL, dato che è alimentata con le vibrazioni delle dita sulla mia tastiera. Battuta a parte, finalmente ci addentriamo in uno dei registi più noti sia in Francia che all'estero, indimenticabile per la sua raffinatezza nel fotografare la società francese di allora. Distaccato dalla Nouvelle Vague  dei suoi colleghi, era più vicino alla musica (dato che già a 10 anni cantava da soprano e lavorò come critico nella rivista Combat ) che al mondo del cinema (il suo interesse come spettatore è limitato alla Francia pre-bellica), nonostante si fosse iscritto all'istituto di cinematografia IDHEC nel 1948. Esordisce alla regia nel 1956 con " Bonjour Sourire ", film che in seguito ripudierà per come sia stato costretto a subentrare nella produzione per evitare di mandare in imbarazzo i produttori. Scrive e di

Battito Cardiaco a 100 (Heartbeat 100) - 1987

Immagine
  Anno: 1987 Regista: Kent Cheng, Lo Kin Casa di produzione: Cinema City Company Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Maggie Cheung: Maggie Cheung Mark Cheng: ispettore To Nam Lui Fong: "Weeny Eyes" Wong Ching: "Pink Panther" Bonnie Law: Chu Chu Kent Cheng: sergente Chu Wu Fung: Yam Lisa Chiao Chiao: la madre di Hoi Shing Fui-On: Hoi Lam Chung: sergente Kwan Kau Sam Miu-Ha: May Chun Wong: poliziotto in sovrappeso Stephen Tsang: poliziotto dai denti spalancati Jobic Wong: See Yan Chan Leung-Shing: grande capo della gang ATTENZIONE: SPOILER! Nato in una famiglia povera e fortemente criticato dal suo insegnante per il suo voler divenire un attore, Kent Cheng entrò nel 1972 nel mondo del cinema e dovette aspettare il 1976 per potersi far conoscere alla TVB. Negli anni '80 decide di produrre (12 in totale) e dirigere films (8 in tutto), per poi aprire una propria casa cinematografica negli anni '90... per poi dichiarare bancarotta ed avere problemi