Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

[Speciale Halloween] La Polizia Chiede Aiuto - 1974

Immagine
  In occasione di questo ultimo giorno di ottobre, cercherò di deliziarvi con una recensione su un film a metà strada tra giallo  e  poliziottesco   (con sfumature di slasher movie ) , degno di raccogliere l'eredità di Stefano Vanzina girata nel 1972... --- Anno: 1974 Regista: Massimo Dallamano Casa di produzione: Primex Italiana Paese di produzione: Italia CAST Giovanna Ralli: sostituto Procuratore della Repubblica, Vittoria Stori Claudio Cassinelli: commissario Silvestri Mario Adorf: commissario Valentini Franco Fabrizi: Bruno Paglia Micaela Pignatelli: Rosa Farley Granger: sig. Polvesi Corrado Gaipa: Procuratore della Repubblica Marina Berti: sig.ra Polvesi Ferdinando Murolo: brigadiere Giardina Paolo Turco: Marcello Tosti Salvatore Puntillo: agente Napoli Eleonora Morana: cameriera Sherry Buchanan: Silvia Polvesi Roberta Paladini: Patrizia Valentini Luigi Antonio Guerra: giornalista Renata Moar: Laura Adriana Falco: Giuliana Bigi Clara Zovianoff: sig.ra Talenti Leonardo Severin

[Amorrore #1] The Yuppie Fantasia & Brief Encounter in Shinjuku - 1989, 1990

Immagine
  In occasione della 300° recensione su questo blog, ho deciso di iniziare un nuovo format intitolato "Amorrore", dedito ad analizzare il letame contenuto all'interno del genere romantico e della commedia romantica... ma senza avere con me il foglietto illustrativo per il Prozac... --- Anno: 1989 Regista: Gordon Chan Casa di produzione: Maxi Harvest Film's Production LTD, Paragon Films LTD Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Lawrence Cheng: Leung Foon Carol Cheng: Ann Cherie Chung: sig.ra Lam Sibelle Hu: Kwai Chow Mei-Fung: sig.ra Q Elizabeth Lee: Jenny Sheren Tang: Cora Peter Lai: Pierre Manfred Wong: Q Tai Long Alfred Cheung: sig. Lam Yip Hon-Leung: capo di Ann Lawrence Lau: John Kirk Wong: avvocato Wong Michael Lai: capo assicuratore Paul Chun Pui: sig. Chan Vivian Chow: ammiratrice di Foon ATTENZIONE: SPOILER (sdolcinatezza in arrivo...)! Conosciuto per avere lanciato sia il sottogenere delle forze speciali di polizia e la carriera di Michael Wong nel 1994

[Azionerrore #6] Fenice di Fuoco (Fire Phoenix) - 1990

Immagine
Anno: 1990 Regista: Tony Lou Casa di produzione: Chung Ngai Movie Production Co. Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Alex Man: Ko Kwan-Tien Sibelle Hu: sig.ra Lo Francis Ng: Lo Che Alex Fong: capo della tribù in Thailandia Carrie Ng: Sophia Candy Wen Shum Wai Mark Houghton Ng Bing Tong Kam-Tong Chui Fat Gam Biu Wan Seung-Lam Lau Chun Chu Kong Leung Sam Kawee Sirikhanerut ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un errore...)! Di origini taiwanesi, Tony si trasferisce a Hong Kong nel 1962 e cominciò a lavorare tra le fila della Cathay  nel 1970 come comparsa, dove acquisisce il soprannome di "Lou Chun". Dopo la sua chiusura, Tony si unisce alla (defunta anch'essa) Yangtze Productions Limited  di nuovo come attore ed ottenne la sua prima apparizione rilevante in " Secret of My Millionaire Sister " (1971). Nel 1974 comincia a intraprendere la carriera di regista e debutta sul grande schermo con " Trail of the Dragon " assieme a Chan Lau , di cui ne scrive an

Missione Tuono (Thunder Mission) - 1992

Immagine
Anno: 1992 Regista: Wang Yao Paese di produzione: Taiwan CAST Alex Fong Michiko Nishiwaki Lam Wai Wang Hong Dennis Tang Jiang Shan Wu Ma Huang Cheng-Lin Sung Diy-Yat Hui Yuk-Lan Lu Feng Tse Chi-Sheng Wong Sai-Goon Chan Man-Wa Choi Kwok-Chau Wang Yao Chang Chung-Yu Fan Yiu-Cheung ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un errore...)!   Ex-membro del Jackie Chan Stunt Team, vanta all'attivo un totale di 88 films come attore e ben 24 come coreografo, fino al suo ritiro definitivo dai riflettori sul finire degli anni '90. Come regista ha diretto tre films, il primo con cui ha debuttato alla regia di cui a breve parlerò e altri due letteralmente irreperibili, uno girato a Hong Kong (1995) e l'altro di nuovo a Taiwan (1996). Veloce ripasso sul casting: in questo film è presente la prima bodybuilder giapponese in assoluto (Michiko Nishiwaki) che proprio grazie al lavoro con Jackie nel 1985 divenne nota a livello internazionale; il modello ed attore (Alex Fong) che è una presenza fissa del

Cacciatore di Lavoro (Job Hunter) - 1981

Immagine
  Anno: 1981 Regista: Clarence Ford Casa di produzione: Art Centre Productions Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Danny Chan Leslie Cheung Jade Hsu Mabel Kwong Paul Chung Wong Hoi-Yan Tang Ching Chiang Kam Lau Siu-Kwan Paul Che Richard Cheung Kuen Tam Gwok-Gei Chan Yi-Chin Angie Chiu Luk Ying-Hong Yat Boon-Chai ATTENZIONE: SPOILER! Debutto alla regia di Clarence, che già alle spalle aveva già cominciato a lavorare part-time alla TVB come sceneggiatore all'età di 15 anni: divenne regista e produttore di varie serie televisive. Dopo avere rifiutato la proposta della TVB di divenire un loro produttore, si rivolse al mondo del cinema. Nel 1982 gira il cult di " The Man From Vietnam " e venne subito notato sia dal pubblico che dalla critica, tanto da diventare il direttore creativo della casa cinematografica di Johnny Mak, dove ebbe l'occasione di dirigere nel 1989 " The Iceman Cometh ". Un anno dopo divenne il primo regista hongkongese a girare nell'e

Il Folle Omicidio a Sangue Freddo (The Mad Cold-Blooded Murder) - 1981

Immagine
Anno: 1981 Regista: Albert Law Casa di produzione: Tat Shing Film Co. Paese di produzione: Hong Kong CAST Michael Chan Carter Huang Lau Dan Bruce Le Woo Mei-Yuk Hui Ying-Ying Ga Lun Leung Sam Lee Yi-Yi Lily Chan Alan Leung Ching Lam Hoi-Ling Johnny Ngan Chan Min-Leung Cheung Chok-Chow Ng Kit-Keung Liu Hok-Ming Ma Hon-Yuen Chan Leung Lau Chun Lee Fat-Yuen Luk Ying-Hong Ng Kwok-Kin Chui Kin-Wa Chong Wai Ng Kwok-Kai ATTENZIONE: SPOILER! Altro regista letteralmente sconosciuto anche nella sua madrepatria, che ha iniziato la carriera nel 1981 con due pellicole scritte e dirette da lui (a partire da " Looking for Money ", di cui ne cura anche la colonna sonora e questa che a breve tratterò) per poi sparire nel nulla e ritornare agli inizi degli anni '90 con " Once a Prisoner " (con il titolo ripreso dal celeberrimo film di Woo) e " Ghost Gambler ", girati entrambi nel 1991. Sul finire del decennio scrive, produce e dirige " Hope " (1995) e lascia i

La Finestra (The Window) - 1968

Immagine
  Anno: 1968 Regista: Patrick Lung Kong Casa di produzione: Tse Brother Motion Picture Production Company Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Patrick Tse Yin: Yeh Hsia-Er Josephine Siao: Lu Lu-Ming Cheung Yee: Da Niu Patrick Lung Kong: ispettore Lu Mang Lee: Sophia Su Lin Jing: sorella Li Yeung Yip-Wang: padre di Lu-Ming Lai Man: terza zia Woo Ping: direttore Feng Lam Yuk: poliziotto Cheung Chok-Chow: proprietario della pasticceria Yeung Chun-Sing: ladro arrestato Fung Ming: detective Ah Wen Ling Fung: dottore Tang Cheung: poliziotto ATTENZIONE: SPOILER! Scritta e diretta da Lung Kong , il regista che più di tutti influenzò l'ipernoto John Woo. Prodotta da suo fratello Tse Yin , anche lui presente come attore protagonista nel film, è il suo primo film a colori. Figlio di un cantante d'opera, già all'età di sette anni cominciò ad apparire nelle opere in cantonese: in seguito conobbe Ma Siu-Ying, che lo avrebbe poi portato negli studi della Shaw . All'attivo vanta u

I Criminali (The Criminals) - 1976 | Film a Episodi Basato su Fatti di Cronaca Nera Realmente Avvenuti

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, questa volta ci addentriamo in una pagina delicata e dolorosa della cronaca nera hongkongese del passato... raccontata dagli occhi di tre registi molto prolifici di quella che fu la casa cinematografica più potente di Hong Kong, qui in declino per via della forte concorrenza della Golden Harvest  (in parte composta da ex-impiegati della Shaw ) e per via di altre case cinematografiche indipendenti che in futuro daranno i natali alla New Wave del porto... la Bang! Bang! Films  e la Goldig Films  (dove un giovanissimo Chow Yun-Fat vi lavorò fino alla sua chiusura nel 1981) prime fra tutti. Prima di cominciare, un veloce ripasso su chi fossero quei tre registi: Cheng Kang, con alle spalle 35 pellicole da regista e 99 da sceneggiatore, diresse nel 1972 il suo lavoro più conosciuto in assoluto (" Le 14 Amazzoni "); Hua Shan, 30 films da regista e 14 da fotografo, nel 1975 collaborò con il Giappone per girare il cult di " The Super Inframan &quo

Bollettino Cinematografico #10: Drammi nell'Est Europeo

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, ben ritrovati in questo nuovo appuntamento del Bollettino: ci troviamo a cavallo tra il Danubio e nelle terre sacre di registi come Milos Forman e Sergiu Nicolaescu, ma anche di altri registi capaci di mettersi in concorrenza a livello internazionale. A questo giro parleremo di perle che meritano una riscoperta, incluso il regista Oldrich Lipsky, sfortunatamente passato prematuramente a miglior vita nel 1986... --- Nick Carter, Quel Pazzo Detective Americano ; regia di Oldrich Lipsky, 1978. Il celeberrimo Nick viene chiamato ad investigare a Praga su un cane scomparso e su delle piante carnivore: si trova così ad affrontare il "Giardiniere", che si pensava fosse morto anni prima in una palude. Lunghissima sequela di risate e di gags, incorniciata dal superlativo guardaroba degli attori che dall'atmosfera novecentesca di Praga: l'odore di Cult con la C maiuscola si è diffuso anche a casa mia. Totalmente assenti i momenti di noia nella pe

Ninna Nanna della Terra (Daichi no Komoriuta) - 1976

Immagine
  Anno: 1976 Regista: Yasuzo Masumura Casa di produzione: Kimura Productions Paese di produzione: Giappone CAST Mieko Harada: Rin Natsuko Kahara: nonna di Rin Meiko Kaji: giovane ragazza Shigeo Kato: Seisuke Mihoko Nakagawa: Asa Eiji Okada: evangelista Yusuke Kato: Shohei Kinuyo Tanaka: contadino ATTENZIONE: SPOILER! Masumura ci riconferma ancora una volta di essere uno dei registi giapponesi più importanti del secondo dopoguerra: allievo di maestri come Fellini, Antonioni e Luchino, prese spunto da loro e fece conoscere anche lui al pubblico nipponico il nostrano neorealismo (cosa che già fece Giuliana Stramigioli nel 1948 con la sua compagnia di distribuzione " Italifilm ", che fece conoscere in Italia il " Rashomon " di Kurosawa) con opere senza tempo come " Giganti e Giocattoli " (1958) e " L'Auto di Prova Nera " (1962). Qui assistiamo al decollo definitivo della carriera appena cominciata di Harada , che qui vinse ben tre premi per &qu