Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

[Flopiziesco #14] Napoli... i 5 della Squadra Speciale - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Mario Bianchi Casa di produzione: October 77 Films Paese di produzione: Italia CAST Richard Harrison: Marcello Arcangeli Lina Polito: Laura Enrico Maisto: commissario Borri Franco Marino: Pesenti Tommaso Palladino: Morgan Gianni Diana: Gianni Strinco Edmondo Mascia: Edoardo Mancuso Enzo D'Ausilio: Venanri Luigi Russo: Colla Marcello Filotico: Lettieri Teobaldo Cerullo: Marciani Emy Salvator: Barabba Giacomo Maisto: Privitera Gabriella Di Luzio: Anna ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Poliziottesco talmente inutile e rozzo che in alcuni punti sembra una recita da oratorio provinciale, soprattutto la scena in cui Venanzi urina in faccia a un criminale (!!!). Il copione, inutilmente indecifrabile, lo ha anche scritto Claudio Fragasso, che da lì in poi diventerà uno dei peggiori registi più amati dai mockbusters (fango placcato in oro, per intenderci). Come ho sempre detto, non mi meraviglio se Bianchi sia sparito da questo genere. Ci ha provato quattro

Film Perduti: A Daughter of the Gods(1916) il film che ha rischiato...

Immagine
  (ATTENZIONE!!!) Questo articolo è consigliato ad un pubblico maturo. Locandina originale  A Daughter of the Gods(La Figlia degli Dei) è un film molto controverso, che alla sua uscita ha scatenato un ondata di critiche e scalpore, infatti, in questa pellicola compare per la prima volta una scena di nudo integrale di un attrice famosa, si tratta della bella Annette Kellerman(anche famosa nuotatrice)...Ma senza perderci in  anteprime, partiamo in quarta!.... A Daughter of the Gods/La Figlia degli Dei Altro poster dedicato al film  Anno: 1916 Regista: Herbert Brenon  Paese di Produzione: Stati Uniti  Casa di Produzione. Fox Film Corporation  Stato: Perduto(rimangono manifesti, le pubblicità e alcune foto) Lingua/e: Muto con sottotitoli inglesi  Colore: Bianco e Nero CAST Annette Kellerman: Anitia  W. Shapey: Principe Omar H. De Forest: Sultano  M. Hontabat: Cleone V. Horner. Zarrah J. Lee: Principe Omar da ragazzo Come detto prima, questo film fu il primo con scene di nudo femminile inte

|Speciale-Phantom of the Opera #2-| Il Fantasma dell'Opera (1925)-il capolavoro con Lon Chaney

Immagine
 Finalmente ci siamo, dopo essere stato annunciato da mooolto tempo. E'  qui, l'articolo dedicato al più bel film sul Fantasma, simbolo di un tempo ormai andato e primo della fortunata serie dei "Mostri della Universal"(pur non essendo un mostro in senso stretto). T he Phantom of the Opera del 1925 è forse l'adattamento più famoso dedicato alla creazione di Leroux e secondo film dedicato al Fantasma,  ( il primo in assoluto, è andato perduto ). La pellicola diretta da Rupert Julian può vantare un grande cast di volti famosi dell'epoca fra  i quali spicca senza ombra di dubbio Lon Chaney, praticamente diventato il volto di Erik, il fantasma, infatti è quello che più di tutti somiglia alla versione originale del romanzo("simile" ad un teschio"), al sorprendente trucco di Lon Chaney si sarebbe poi ispirato un altro famoso attore, ovvero Narciso Ibanez Menta, che nel 1960(e probabilmente anche in un adattamento teatrale del 1934)  prende le redini d

[Flopiziesco #13] Sono Stato un Agente CIA - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Romolo Guerrieri Casa di produzione: Mires Cinematografica Paese di produzione: Italia, Grecia CAST David Janssen: Lester Horton Arthur Kennedy: Maxwell Maurizio Merli: John Florio Corinne Cléry: Anne Florio Philippe Leroy: ispettore Ivan Rassimov: Chiva Carla Romanelli: Aliki Giacomo Rossi Stuart: Grant Phedon Georgitsis: Yorgos Cristopoulos Thomas Felleghy: dr. Ioannidis ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Cast di attori robusti al minimo sindacale (ma che faranno gioire i cultori del filone) in una location da cartolina a basso costo come la Grecia, dato che a causa di una nuova ordinanza che ha proibito gli spari con le armi da fuoco nei film italiani, il regista è stato costretto a usare le armi in Grecia. Per il piccolo circolo di appassionati dell'americano David Janssen, questa è la sua ultima apparizione sul grande schermo, dato che passerà a miglior vita due anni dopo nel 1980, a causa di un attacco cardiaco. Francamente al sottoscritto non

Omicidio per Appuntamento - 1967

Immagine
  Anno: 1967 Regista: Mino Guerrini Casa di produzione: Discobolo Film, Parnass Film Paese di produzione: Italia, Germania CAST Giorgio Ardisson: Irving Dreyser Halina Zalewska: Fidelia Forrester Gunther Stoll: Silvio Giunta, il commissario Hans von Borsody: Dwight Dempsey Fanfulla: il mediatore russo Mario Brega: Mario Galante Cesare Miceli Picardi: Guido Salvatorelli Bill Vanders: Tennyson Bettina Bougie: Gloria Ringo: Ringo Luciano Rossi: Massimo Tucci ATTENZIONE: SPOILER! Un giallo italiano introvabile alla pari di un'altra opera del regista, passata quasi inosservata dalla critica e dal pubblico ( Gangsters '70 , 1968), recuperato solo a partire dagli anni '90. Preso dalla curiosità, mi sono munito di popcorns e ho visionato la pellicola... ho sbadigliato talmente forte che anche il mio portatile si è chiuso da solo, ma una piccola parte di me ha stuzzicato il mio intuito da cultore, e alla fine da un lato sono perplesso, e dall'altro ne sono uscito affascinato. Il

I poliziotteschi siciliani consigliati da HiddenCinema02

Immagine
Premessa La Sicilia ha tutti gli ingredienti per i mafia movies: la lupara, le colline folte di cascine e il suo dialetto, simpatico anche nelle situazioni drammatiche. Dopo Il Clan dei Siciliani  (1968) dalla mano francese di Hénri Verneuil, molti registi italiani si interessarono alla Sicilia per i mafia movies, ma anche per gialli e poliziotteschi. Sfortunatamente sottovalutata insieme alla Sardegna, potevano dare molto di più nel cinema italiano ed essere riconosciute internazionalmente. Ma per noi cultori di questo cinema ha già dato moltissimo 5 decenni fa'... --- Anno: 1979 Regista: Umberto Lenzi Casa di produzione: Primex S.r.L. Musiche: Franco Micalizzi Il canto del cigno del genere poliziottesco, e il poliziottesco più amato del regista. Espone l'inesistente differenza tra i polizieschi oltreoceano, dimostrando che il clima di tensione in una New York cupa e innevata era lo stesso anche in Italia. Non raggiunge il livello dei precedenti poliziotteschi girati da lui, m

Film (Quasi)Perduti: Greed-il capolavoro "mutilato" di Von Stroheim (1924)

Immagine
  Eccoci tornati nell'angolo delle pellicole perdute, nascoste o comunque non disponibili, siamo qui per parlare del capolavoro del regista austriaco Erich Von Stroheim(1885-1957). Poster dedicato al film  Greed(in italiano "Rapacità") è un film muto uscito nel 1924, diretto da Von Stroheim,( ispirato al  romanzo "McTeague"  del 1898) il film tratta dell'avarizia e come ogni opera del regista è permeato da costanti simbolismi e allegorie, alla sua uscita il film non incassò molto, venendo quasi bollato come fallimento, tuttavia negli ultimi anni è stato rivalutato ed eletto a capolavoro e pezzo di storia del cinema statunitense. Il film nonostante sia totalmente visibile ancora oggi è famoso per essere uno dei più controversi della storia, non solo per le sue tematiche ma anche per la storia dietro ad esso e l'alone di mistero sulla sua produzione travagliata.  Innanzitutto è doveroso precisare che la durata effettiva del film originale era di ben 9 ore(

Goodbye & Amen - 1977

Immagine
  Anno: 1977 Regista: Damiano Damiani Casa di produzione: Capital Film Paese di produzione: Italia CAST Tony Musante: John "Dan" Dannahay Claudia Cardinale: Aliki de Mauro John Steiner: Douglas J. Greyson Gianrico Tondinelli: Jack "Cowboy" Perry John Forsythe: ambasciatore Carson Angela Goodwin: moglie dell'ambasciatore Renzo Palmer: Parenti Anna Zinnemann: Renata Fabrizio Jovine: commissario Moreno Wolfango Soldati: Harry Lambert Luciano Catenacci: Vincent Gioia Scola: Maria Sole ATTENZIONE: SPOILER! Uno dei più solidi spionistici noir che abbia mai visto. Se qualcuno di voi si fosse interessato alla pellicola per la presenza della Cardinale, non sperate troppo: la sua parte ha poco significato nel film. La cosa bella è che Damiani considera la CIA come Cosa Nostra, dato che agisce manovrando omicidi per togliere di mezzo persone a loro scomode, immuni da qualsiasi apparato legislativo. L'intera pellicola è stata girata all'Hotel Cavalieri Hilton a Roma

Speciale Phantom of the Opera #1-: Il Fantasma nel teatro dell'Opera(Das Gespenst im Opernhaus)-1916- Il primo adattamento perduto(Remake*)

Immagine
Piccolo omaggio realizzato da me.  * P iccola nota, questo "episodio" di Pillole Perdute non è altro che il "remake" di un articolo scritto tempo fa, se vi chiedete perché sia stato riscritto, la risposta è semplice,  avendo scoperto nuove informazioni e retroscena, ho deciso di riscriverlo interante, per chi volesse,  qui si trova l'articolo originale . Ma lasciando da parte le premesse e senza indugiare, andiamo a riscoprire questo classico perduto... Chi non conosce la famosissima storia del fantasma dell'Opera? Nato dalla penna e dalla fantasia dello scrittore Gaston Leroux, pubblicato per la prima volta nel 1910, poi diventato anche musical, per mano di Andrew L. Webber, con la prima andata in scena nel 1986. Gaston Leroux(1868-1927) autore del romanzo. Come spesso accade, è naturale che anche la settima arte si interessi a certe storie, in questo caso, dalla settima arte è nato il bellissimo  film con Lon Chaney nel ruolo di Erik, il fantasma, la sua i