Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Il Sorriso del Ragno - 1971

Immagine
Anno: 1971 Regista: Massimo Castellani Casa di produzione: M.A.I. Cinematografica Paese di produzione: Grecia, Italia CAST   Thomas Hunter Gabriele Tinti Leopoldo Trieste Marilia Branco Elena Nathanail Stephanos Stratigos ATTENZIONE: SPOILER! Dal titolo sembrava un thriller degno di Lucio Fulci e di Sergio Martino, ma dopo aver visionato i 90 minuti della pellicola non ha un cappero di "thriller", essendo un giallo talmente macchinoso che di tensione non vi è traccia e con il susseguirsi degli eventi perde anche di interesse... e si capisce il motivo del perché tale pellicola è letteralmente introvabile: ci sono pochissime informazioni a proposito, e molti interpreti di questo giallo sono rimasti ancor oggi nell'anonimato. Addirittura venne diffuso in VHS con il titolo di Passaporto Segnalato , con il poster di Napoli Spara!  (!!!), a simboleggiare che potesse raggiungere i livelli di tale perla poliziottesca, ma invece non ci arriva neanche con un telescopio... ma in tem

Film Perduti: The First Men in the Moon(1919)-Il primo lungometraggio fantascientifico -

Immagine
  Un cordiale saluto a tutti i cari lettori. Un saluto ai lettori,  che ci seguono sempre in questa nostra avventura lungo la "quasi infinita" strada delle pellicole perdute, vorrei  ringraziare tutti, dai collaboratori di fiducia, sino a tutti i lettori, anche quelli occasionali, dato che "Il Sottobosco del Cinema" compie un anno, eh si, già un anno, come passa il tempo, sembra solo ieri il giorno in cui abbiamo iniziato, eppure è già passato un anno.. Comunque, lo speciale " 1 Year " arriverà poi, per ora concentriamoci sul nostro tema, non pellicola horror ma di fantascienza! Come ormai è prassi, passiamo ad introdurre la pellicola, molto speciale a dir la verità... Il romanzo da cui è stato tratto il film  La Fantascienza, lo spazio in generale, ha sempre intrigato l'uomo, poter andare lassù di prima persona, quasi a toccare le stelle è nella mente dell'uomo da praticamente sempre. Anche con l'arrivo della Settima Arte questo desiderio si p

|Speciale-Phantom of the Opera #4|: La leggenda dietro alla finzione

Immagine
  Christine smaschera Erik in una splendida illustrazione- Questo speciale è in realtà molto diverso dal solito, non ci saranno adattamenti, ne film perduti, ci sarà però una leggenda, forse realmente accaduta, forse no, che sicuramente però resta molto affascinante e va conosciuta. C'ERA UNA VOLTA A PARIGI... E' cosa nota a tutti quelli che hanno letto il romanzo originale del 1911, che lo stesso Leroux nella prefazione sostiene la verità dietro a questa misteriosa figura, dietro allo Spettro dell'Opera.  Stando a nuove prove e ritrovamenti parrebbe proprio che avesse ragione! Lo scrittore Gaston Leroux Secondo la leggenda, tutto inizia nel 1873, precisamente il giorno 28 Ottobre, giorno in cui ebbe luogo un devastante incendio nei pressi del teatro dell'Opera di Rue Pellettier, fra i coinvolti quel giorno vi fu anche un giovane e talentuoso pianista, riuscito a scappare miracolosamente dalla morte, destino diverso e molto più tragico per la fidanzata e mai diventata f

Film Perduti: Der Golem(1915) e Der Golem und die Tanzerin(1917)

Immagine
  Il Golem  Rieccoci qui, alla scoperta dei film perduti... Perduti si, ma in qualche modo rimasti nell'immaginario collettivo, oggi andremo a scoprire due film molto importarti per l'espressionismo tedesco, basati sulla leggenda del Golem, il gigante della mitologia ebraica, inoltre questi due film(assieme all'unico rimasto sino a noi) segna la prima trilogia della storia del Cinema,  prima però è doverosa una presentazione del regista e attore nel ruolo del "mostro", Paul Wegener. L'UOMO DIETRO IL COSTRUTTO- L'attore e regista P. Wegener  Paul Wegener(1874-1948) fu un grande attore, regista e sceneggiatore  al suo tempo, lavorando sia in teatro che nell'allora adolescente cinema. Wegener entrò nel mondo del teatro appena ventenne, con una ricca serie di personaggi. Poco tempo dopo l'attore entrò anche nel mondo della settima arte, precisamente nel 1906, fu tuttavia con il film "Lo Studente di Praga"(Der Student von Prag) del 1913 che di

|Speciale- Phantom of the Opera #3|: El Fantasma de la Opera-1934/1960

Immagine
"Fan Poster" dedicato alla versione del 1960 (Si ringrazia  l'amico e collaboratore Pejo per i colori) ______________________________________________________________________________________________________   Rieccoci qui, ancora una volta a parlare del famoso Fantasma, nel terzo  di una serie di articoli dedicati alle incarnazioni più belle e/o perdute sul famoso Spettro nato dalla penna di G. Leroux.  L'incipit di questo articolo  deriva dalla seconda parte di questi piccoli omaggi ad uno dei migliori romanzi mai scritti, in cui accennai a questa versione in lingua spagnola, beh è giunto il momento di andare a scoprirla....  *Prima di iniziare la lettura di questo articolo,  è consigliato leggere i primi due speciali: Das Gespenst im Opernhaus del 1916, primo adattamento in assoluto Il bellissimo film del 1925, con un meraviglioso Lon Chaney nel ruolo dello Spettro dell'Opera Innanzitutto, mi sembra doveroso introdurre quello che a tutti gli effetti è  il Lon Cha

Poliziotto o Canaglia? (Flic ou Voyou?) - 1979

Immagine
  Anno: 1979 Regista: Georges Lautner Casa di produzione: Cérito Films, Gaumont International Paese di produzione: Francia CAST Jean-Paul Belmondo: Stanislas Borovitz Georges Géret: Theodore Musard Jean-François Balmer: ispettore Massard Claude Brosset: Achille Volfoni Julie Jézequel: Charlotte Michel Beaune: Marcel Langlois Tony Kendall: Rey Catherine Lachens: Simone Langlois Juliette Mills: madame Bertrand Venantino Venantini: Mario Michel Peyrelon: Camille Charles Gérard: Cazauban Mireille Orsini: madame Clara Cerutti Michel Galabru: commissario Grimaud Marie Laforet: Edmonde Puget-Rostand ATTENZIONE: SPOILER! La pellicola che in Russia ha coniato il termine di "belmondismo", ovvero un genere di attori che sul grande schermo fanno acrobazie impossibili (dato che nel film Belmondo, a piedi, rincorre e raggiunge un camion a piena velocità). Non manca anche l'assortimento di auto che guida Belmondo, da una Lotus Super Seven a una Fiat Ritmo adibita per la scuola guida, ch

Per la Pelle di un Poliziotto (Pour la Peau d'Un Flic) - 1981

Immagine
  Anno: 1981 Regista: Alain Delon Casa di produzione: Adel Productions Paese di produzione: Francia CAST Alain Delon: Choucas Anne Parillaud: Charlotte Michel Auclair: Haymann/Tarpon Daniel Ceccaldi: commissario Coccioli Jean-Pierre Darras: commissario Chauffard Xavier Depraz: Kasper Jacques Rispal: professor Bachhoffer Gérard Hérold: Pradier Annick Alane: Isabelle Pigot Pascale Roberts: Renée Mouzon Michel Berreur: Pérez ATTENZIONE: SPOILER! Il debutto di Alain Delon come regista ed attore in contemporanea, ispirato a un cineasta morto prematuramente nel 1973: Jean-Pierre Melville (autore di capolavori come Le Samourai  e Notte sulla Città ). Oltre a questo, dovete sapere che il cinema francese negli anni '80 era noto per i suoi films popolari che hanno ridimensionato di molto il botteghino, dopo che noi italiani lo avevamo fatto negli anni '70. Il film in questione, nel 1981 si è piazzato al 13° posto per numero di spettatori (2.377.084), davanti a Diva  e molto dietro al not