Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Il Miracolo di Umitsubame Joe (Umitsubame Jyo no Kiseki) - 1984

Immagine
  Anno: 1984 Regista: Toshiya Fujita Casa di produzione: Mifune Productions Co. LTD, Shochiku-Fuji Company Paese di produzione: Giappone CAST Saburo Tokito: Umitsubame Joe Miwako Fujitani: Yoko Tamagi Kentaro Shimizu: Sawai Midori Satsuki: Michi Yoshio Harada: Yonamine Toshiro Mifune: pescatore Izumi Hara: nonna nell'isola di Yonaguni Taketoshi Naito: Nagayuki Shimabukuro Toshiya Ito: fratello di Shimabukuro Yoshi Kato: Kamechiyo Mizuho Suzuki: scrittore Sawai Kunie Tanaka: Dosegashira Imari Tsuji: Uta, madre di Joe ATTENZIONE: SPOILER! Penultima opera di un regista che ha visto nascere e morire un colosso dell'industria cinematografica dal suo interno, ossia la Nikkatsu. Entrato nel 1955, lavorò come pubblicista, sceneggiatore, fotografo ed assistente alla regia fino al suo debutto nello stesso anno di quella farfalla: era il 1967 e diresse " Hiko Shonen: Hinode no Sakebi ". In seguito ebbe l'occasione di dirigere due pellicole della fortunata saga del "gatt

Senza Uscita (Dead End) - 1969

Immagine
  Anno: 1969 Regista: Chang Cheh Casa di produzione: Shaw Brothers Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Ti Lung: Zhang Chun Li Ching: Wen Rou David Chiang: David Liao Ching-Shui Chen Hung-Lieh: Wen Qiang Angela Yu Chien: Mary Chen Yan-Yan: madre di Zhang Chun Ku Wen-Chung: bowling sul terreno di un uomo ricco Fang Mian: JS Lee Kuo Hui: Hsiao Niu Ching Miao: Jia Kaiming Pan Ai-Lun: Pai Li, segretaria di Ming Yeh Pao-Chin: ragazza di Zhang Chun Wang Dan: padrona di casa Wong Ching-Wan: Wang Ping Lee Sau-Kei: ispettore di polizia Wang Kuang-Yu: agente di polizia Chan Sing: prigioniero evaso Wu Ma: impiegato Hoh Wan: impiegato Erh Chun: poliziotto Lan Wei-Lieh: poliziotto To Wing-Leung: poliziotto Lau Kar-Wing: scagnozzo di Wen Qiang Wong Ching: scagnozzo di Wen Qiang Chan Chuen: scagnozzo di Wen Qiang Huang Pei-Chih: scagnozzo di Wen Qiang Yuen Wo-Ping: scagnozzo di Wen Qiang Yuen Cheung-Yan: scagnozzo di Wen Qiang Wang Chung: scagnozzo di Wen Qiang Hsu Hsia: scagnozzo di Wen Qiang L

[Flopiziesco #24] Operazione K: Sparate a Vista - 1977

Immagine
  Anno: 1977 Regista: Luigi Petrini Casa di produzione: Filmday Productions Paese di produzione: Italia CAST Mario Cutini: Paolo Soprani Marco Marati: Giovanni Arbelli Maria Pia Conte: donna presa in ostaggio Patricia Pilchard: Rossana Mario Bianchi: commissario Aldobrandi Selvaggia Di Vasco: Anna Daria Norman: Barbara Linda Sini: Isabella Agnes Kalpagos: Rita Pino Lorin: fidanzato di Rossana Ely Galleani: ragazza americana incinta Daniele Dublino: marito di Rita Edmondo Tieghi: nonno dei bambini Piero Mazzinghi: Camillo Viviana Polic: Beatrice Franco D'Onofrio: Mancuso Anna Zinnemann: mamma di Francesca Alberto Mandolesi: Norman Gioia Scola: ragazza americana ATTENZIONE: SPOILER (...anche se è un flop!) Petrini è un regista incomprensibile alla Seijun Suzuki, che qui tenta di inoltrarsi nel filone di denuncia politico/sociale alla Damiani... fallendo pigramente nel suo intento. A metà degli anni '50 si avvicina al mondo del cinema, lavorando come assistente alla regia con Ferd

Solo Per la Tua Altezza (For Your Height Only) - 1981 | Il James Bond Filippino e... in Miniatura!

Immagine
Regista:  Eddie Nicart Fotografia:  Val Dauz Sceneggiatura:  Cora Caballes Casa di produzione: Liliw Films International A seguito del rapimento del professor Kohler nelle Filippine da parte di Mr. Giant, assieme alla sua letale "N-Bomb", i servizi segreti mandano in campo il loro fiore all'occhiello: l'Agente 00. Lo aiuterà un'infiltrata di nome Irma, che già lavora tra le fila del narcotrafficante Cobra, legato a doppio filo con Giant. Saltata la copertura, viene fatta prigioniera ed inviata nella tana di Kaiser, il braccio destro di Giant. Per ritrovarla, 00 chiama in soccorso le "bond girls" della situazione, ma quando è a un passo dal liberarla Irma viene spedita a "Hidden Island": la fortezza segretissima di Giant. L'agente scopre l'esatta locazione dell'isola e grazie ad un jet-pack riesce a raggiungerla, per poi affrontarlo assieme ad altri uomini del servizio segreto, non senza prima fare una completa pulizia di scagnozzi s

Uomo al Limite (Man on the Brink) - 1981

Immagine
  Anno: 1981 Regista: Alex Cheung Casa di produzione: Century Motion Picture & Dist. Co. LTD Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Ga Lun: capo della polizia Eddie Chen: Ho Wing-Chui Leung Hon-Fai: Simon Bill Lake: ufficiale di turno al blocco Johnston Wong: cameriere Leung Hung: titolare di un negozio Kam Hing-Yin Ada Fung Maybo Chiu Cheng Kei-Ying Brenda Lo Lau Nga-Lai So Hang-Suen Kong Ngai Cheng Yau-Kwok Mak Ho-Man Wong Choh-Chi Fung Ging-Man Che Hung Ma Hing-Sang Chan Chuen Ellen Koon Andy Lam Fong Ping Chan Ling-Wai Tsang Choh-Lam Cheung Ka-Wai Law Chung ATTENZIONE: SPOILER! Secondo lavoro sul grande schermo di una pietra miliare della prima New Wave di Hong Kong: questa volta oltre a dirigerlo, ne scrive la sceneggiatura e ne cura personalmente la fotografia (e ricordiamo che cominciò a studiarla già all'età di 9 anni!). Definito dallo stesso Cheung il suo film preferito, all'epoca vinse tre premi per "miglior regista", "miglior attore" a Eddi

Una Colt è il Mio Passaporto (Koruto wa Ore no Pasupooto) - 1967

Immagine
  Anno: 1967 Regista: Takashi Nomura Casa di produzione: Nikkatsu Paese di produzione: Giappone CAST Jo Shishido: Shuji Kamimura Jerry Fujio: Shun Shiozaki Chitose Kobayashi: Mina Ryotaro Sugi: successore di Shimazu Kanjuro Arashi: Shimazu Shoki Fukae: Funaki Eimei Esumi: Senzaki Jun Hongo: Kaneko Akio Miyabe: Miyoshi Toyoko Takechi: Otatsu Takamaru Sasaki: Otawara Asao Uchida: Tsugawa Zeko Nakamura: receptionist dell'appartamento Kojiro Kusanagi: sicario Zenji Yamada: capitano della chiatta ATTENZIONE: SPOILER! Trattasi dell'esito più conosciuto e più riuscito dell'intera carriera del sig. Nomura, con all'attivo ben 44 pellicole come regista, tra cui numerose in film per la TV e in due serie televisive. Si segnala che entrò a lavorare per la Nikkatsu  nel 1955 e girò il suo primo film nel 1960, intitolato " Special Investigation Team No. 5 ", oltre ad essere una presenza fissa come attore nei films marchiati Seijun Suzuki. La Criterion  lo descrisse come un &

[Azionerrore #5] Il Cacciatore di Teste (The Head Hunter) - 1982

Immagine
  Anno: 1982 Regista: Lau Shing-Hon Casa di produzione: Seasonal Film Corporation Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Chow Yun-Fat: Yuen Lik/Nguen Dich Rosamund Kwan: Or Pui Lam/Vickie Lee Wan Chi-Keung: Kenny Phillip Chan: Kam Ta Fu/Kim Tai Yung Ko Chun-Hsiung: Or Wing-Fu/Lee Hung-Fat Tang Ching: Tang Kin Flora Cheung: ballerina in discoteca (cameo) Melvin Wong: ispettore Lau Ng Hong-Sang: capitano Ng Lo Wai: vittima Tsang Choh-Lam: musicista di strada cieco Stephen Yip: assassino dal coltello per meloni Yat Boon-Chai: poliziotto Wong Hak: padre di Yuen Lik/Nguen Dich Chan Leung: assassino con l'accetta ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un errore...)! Dopo la visione della pellicola, una domanda sorge spontanea: come diamine ci è finita una divinità del cinema come Chow Yun-Fat in tale disastro?! Domanda che suscita curiosità, dato che il regista Lau ha un curriculum interessante alle sue spalle. Da HKMDB veniamo a sapere che ha all'attivo 5 films come regista, e in tutti