Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

Buitres Sobre la Ciudad (Avvoltoi Sopra la Città) - 1981

Immagine
Anno: 1981 Regista: Gianni Siragusa Casa di produzione: Lotus Film, Zeta Film Paese di produzione: Italia, Spagna CAST Maurizio Merli: Mark Spencieri Hugo Stiglitz: Theo Lilli Carati: Isela Eduardo Fajardo: Bonardis Manuel Zarzo: Spagliari Fernando Sànchez Polack: Cullen Alejandro de Enciso: Jacques Trillat Frank Brana: Mike Haddon Mel Ferrer: commissario Francisco Rabal: Bender Nadiuska: Denise Marciano ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1981, dove il filone dei poliziotteschi vide il suo definitivo tramonto per la mancanza di idee per farlo continuare, a causa dell'orientamento della maggior parte dei registi italiani verso le commedie e i films demenziali. Bruno Corbucci manderà avanti questo filone fino al 1984, rendendolo demenziale con Tomas Milian, ma anche tale filone finirà per la totale mancanza di idee, essendo già sorpassato di netto con le commedie all'italiana. Madrid. Durante l'inaugurazione di un nuovo impianto petr

Razza Selvaggia - 1980

Immagine
Anno: 1980 Regista: Pasquale Squitieri Casa di produzione: Alex Film Paese di produzione: Italia CAST Saverio Marconi: Mario Gargiulo Angelo Infanti: Carlo Esposito Simona Mariani: Giuliana Enzo Cannavale: Don Peppino Imma Piro: Michelina Gargiulo Stefano Madia: Umberto Cristiana Donadio: Anna Victoria Zinny: Giuditta ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1980, il cinema italiano aveva appena lasciato alle spalle un decennio insanguinato di violenze fasciocomuniste, entrando in un decennio che porterà alla crisi del cinema di genere italiano, a causa delle televisioni che rubavano il pubblico dai cinema multisala. Stelvio Massi girò le sue ultime tre opere dedicate al poliziesco, collaborando con Maurizio Merli e Fabio Testi, anche se erano appena al di sopra del mediocre, ma solo due riguardabili: Poliziotto Solitudine e Rabbia , insieme a Speed Cross . Mario, un ragazzo di origine meridionale, vive a Torino con la sorella Michelina. Operaio in fabbr

L'Uomo Senza Memoria - 1974

Immagine
Anno: 1974 Regista: Duccio Tessari Casa di produzione: Dania Film Paese di produzione: Italia CAST Senta Berger: Sara Grimaldi Luc Merenda: Edward Umberto Orsini: Daniele Landi Anita Strindberg: Mary Caine Bruno Corazzari: George Duilio Cruciani: Luca Manfred Freyberger: Philip Tom Felleghy: dottor Archibald T. Wildgate Carla Mancini: Giovanna ATTENZIONE: SPOILER! Un giallo sconosciuto anche nel nostro paese, ed è un gran peccato, dato che è un eccezionale esempio del genere. La trama distoglie l'attenzione dai comuni elementi del giallo, come il sesso e l'omicidio, e si concentra più sui personaggi e su una trama intrigante che coinvolge l'amnesia del protagonista del film, Edward. Andiamo con ordine, prima di dimenticarci qualche dettaglio chiave. Siamo nel 1974, in un'epoca dove il cinema italiano vide l'entrata di Stelvio Massi con Squadra Volante , riuscendo a registrare un discreto successo. Enzo Castellari gira la su

L'Uomo che Sfidò l'Organizzazione - 1975

Immagine
Anno: 1975 Regista: Sergio Grieco Casa di produzione: Bidia Film, Produzioni Atlas Consorziate, Jose Frade Producciones Paese di produzione: Italia, Francia, Spagna CAST Howard Ross: Steve Karin Schubert: Maggie Stephen Boyd: ispettore McCormick José Calvo Jean-Claude Dreyfus ATTENZIONE: SPOILER! Un poliziottesco poco brillante, diretto da un Sergio che non era nella sua forma migliore. Tranne Stephen Boyd, che si aggira sornione nella pellicola, riesce ad essere un convincente poliziotto, e gli altri attori sono a un livello forte di mediocrità. E' uno dei tanti films che si rivolge al più semplice dei pubblici, come il resto del filone. Siamo nel 1975, dove la produzione del filone incomincia a distaccarsi del tutto dal genere americano, creando opere senza tempo come Roma Violenta  e Il Giustiziere Sfida la Città . I grandi registi del poliziottesco si lanciano in un vuoto immenso, tentando la fortuna di avere incassi maggiori e accaparrars

La Legge Violenta della Squadra Anticrimine - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Produzioni Atlas Consorziate Paese di produzione: Italia CAST John Saxon: commissario Jacovella Lee J. Cobb: Dante Ragusa Renzo Palmer: Maselli Lino Capolicchio: Antonio Blasi Rosanna Fratello: Nadia Antonella Lualdi: Anna Jacovella Thomas Hunter: l'agente Turini Giacomo Piperno: Giordani Guido Celano: padre di Antonio Blasi ATTENZIONE: SPOILER! Uno dei pochi poliziotteschi girati fuori dalle metropoli italiane, ambientato a Bari. Il film che andrò a recensire è impantanato nel moralismo e nelle cadute di interesse, dato che Massi, pur essendo uno specialista nei films d'azione, non portò nulla di nuovo e si ispirò a modelli assai superati già all'epoca della pellicola. Vi avverto che la pellicola in questione è impantanata nel moralismo e nella confusione, quindi cercherò di recensirla con il dovuto ordine, sperando di applicarlo. Siamo nel 1976, dove il genere poliziottesco

Sbirro, la Tua Legge è Lenta... la Mia... No! - 1979

Immagine
Anno: 1979 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: 3C Cooperativa Cinematografica Conero Paese di produzione: Italia CAST Maurizio Merli: commissario Paolo Ferro Mario Merola: Raffaele Acampora Carmen Scarpitta: sorella di Ferro Francisco Rabal: don Alfonso Nando Marineo: Arrigo Massimo Dapporto: Stefano Matilde Ciccia: Eva Stefani Massimo Mirani: Paolo Francesco Salvi: poliziotto in auto ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1979, in una fase in cui il poliziottesco è in piena implosione, data l'immensa voglia di farla finita con le armi, all'epoca. Il filone era vicino al suo esaurimento, data la mancanza di idee per farlo continuare... come è già accaduto nello stesso modo dei cinepanettoni: mancanza di idee, filone terminato e sepolto nel dimenticatoio. Umberto Lenzi aveva già capito che tale filone stava per terminare, rilasciando così la sua ultima opera del genere, Da Corleone a Brooklyn , proseguendo per il genere horror. Il fil

Pillole Perdute #1-Mickey Mouse in Vietnam

Immagine
Come promesso, il primo articolo è dedicato a questo "cortissimo" Questo corto è differente da tutti gli altri presenti in questo blog, dato che da qualche anno  è stato ritrovato e caricato su YT, mi sembra però giusto dedicarli uno spazio, seppur piccolo. Sicuramente non è necessario presentare ne Mickey  ne Walter Disney, quindi veniamo al vero argomento di questo "mini-articolo". Mickey Mouse in Vietnam(Conosciuto anche come Short Subject) è un corto animato della durata di 1 minuto, in bianco e nero, questo cartoon ha ricevuto anche un premio nel 1970 all' "International Films Festival Oberhausen" ed ha la durata di 1 minuto. Il corto è stato disegnato e distribuito nel 1969, ovvero negli anni in cui la guerra in Vietnam era molto "accesa". La trama, se così si può chiamare, riguarda la stella della Disney Mickey Mouse/Topolino arruolarsi volontario nell'esercito per andare a servire il suo paese(come era già successo

Liberi, Armati, Pericolosi - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Romolo Guerrieri Casa di produzione: Staco Film, Centro Prod. Cinematografiche Città di Milano Paese di produzione: Italia CAST Tomas Milian: commissario Max Delys: Luigi Morandi, "Luis" Eleonora Giorgi: Lea Stefano Patrizi: Mario Farra, "il biondo" Benjamin Lev: Giovanni Etruschi, "Giò" Diego Abatantuono: Lucio Antonio Guidi: capo dei falsari Giorgio Locuratolo: amico di Lucio Venantino Venantini: sig. Morandi Tom Felleghy: prof. Farra, papà di Mario ATTENZIONE: SPOILER! Romolo Guerrieri, artigiano cinematografico, ci riprova nel genere, sfornando un'opera di tutto rispetto: incluso il debutto sul grande schermo di uno dei più noti comici italiani, Diego Abatantuono. Partiamo subito verso Milano, e andiamo con ordine. Siamo nel 1976, dove il poliziottesco tocca l'apice del suo operato. Opere come Roma a Mano Armata  e la trilogia del Commissario Betti entrano nel cuore di molti italiani,