Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

[Flopiziesco #3] Polizia Selvaggia - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Guido Zurli Casa di produzione: Sara Cinematografica, Erler Film Paese di produzione: Italia, Turchia CAST Peter Fabian Giorgio Ardisson Tarik Akan Karin Well Edilio Kim Colette Descombes ATTENZIONE: SPOILER! In realtà doveva essere Faccia da Ladro , ma Zurli decise di cambiare il titolo dopo il fallimento della Manta Cinematografica dei fratelli Fabiani. Siccome Zurli aveva trovato una seconda patria sullo Stretto del Bosforo insieme allo storico produttore locale Turker Imamoglu, cercò di rendere competitiva in Italia la spazzatura che produceva in Turchia... Siamo nel 1977, in un'epoca dove il cinema italiano godeva ancora del successo del filone del poliziesco, avvenuto un anno prima. Lenzi era alla ribalta con Il Cinico, l'Infame e il Violento , remake in chiave poliziesca de Il Buono, Il Brutto e il Cattivo  (1966)   di Sergio Leone, con un Merli in piena forma e un Milian nello stile di Milano Odia (1974), ritorna

[Flopiziesco #2] La Polizia Ordina: Sparate a Vista - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Giulio Giuseppe Negri Casa di produzione: Fokus Paese di produzione: Italia, Turchia CAST Beba Loncar Irfan Atasoy: Tony Tiger Gordon Mitchell Cesare Nizzica ATTENZIONE: SPOILER! Ancora una produzione italo-turca, ma più fitta e nebbiosa, dato che altri partecipanti alla pellicola sono rimasti ancora anonimi. E' stata un'impresa titanica vedere e sopravvivere allo scempio di questo film, tra luoghi comuni del noir/poliziesco e la trasandaggine del regista che delle comparse nel film... e il film è tratto dal suo (presunto) omonimo romanzo, che non si sa quando e dove sia uscito. Siamo nel 1976, in un'epoca in cui il cinema italiano vide toccare l'apice dell'operato del poliziesco. Martino Girolami girò il finale della trilogia del commissario Betti, Italia a Mano Armata , di un notevole successo all'epoca. Enzo Girolami gira Il Grande Racket , definito dai critici dell'epoca come un film "fascista&q

[Flopiziesco #1] Bersaglio Altezza Uomo - 1979

Immagine
Anno: 1978 Regista: Guido Zurli Casa di produzione: Intercine Paese di produzione: Italia, Turchia CAST Luc Merenda: ispettore Keaton Gabriella Giorgelli: Jasmine Kadir Inanir: Gengis Paola Senatore: donna della banda Joe Pidgeon: capo della banda criminale Pamela Villoresi: moglie di Gengis ATTENZIONE: SPOILER! Stroncato senza pietà all'epoca della sua uscita (Aldo Viganò scrisse che <<è vero che non c'è limite al peggio, ma il film di Zurli è comunque un bel record>> ), ho deciso di buttare 89 minuti della mia vita a visionare questa pellicola... Siamo nel 1979, in un'epoca dove il filone era in piena implosione su sé stesso. Basti vedere attori come Maurizio Merli e Luc Merenda, ormai sulla via del tramonto per l'esaurimento del filone.  Umberto Lenzi creò la sua ultima opera del genere, Da Corleone a Brooklyn , salutando questo genere ormai in piena decadenza. Ma Stelvio Massi decide di tenerlo ancora in vita, accorda

Io Ho Paura - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Damiano Damiani Casa di produzione: Auro Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Gian Maria Volonté: brigadiere Graziano Mario Adorf: giudice Moser Erland Josephson: giudice Cancedda Raffaele di Mario: Colonnello Ruiz Joe Sentieri: Tognon Bruno Corazzari: capitano La Rosa Angelica Ippolito: Gloria Laura Trotter: ragazza di Caligari Paolo Malco: Caligari Aldo Valletti: direttore del carcere Laura de Marchi: Elsa Meroni ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1977, in un'epoca dove il cinema italiano assisteva continuamente alle violenze fasciocomuniste dell'epoca, insieme alle violenze politiche che lasceranno tracce di sangue nelle piazze e negli uffici dei politici di destra e sinistra.  Per il sottoscritto, è abbastanza scandaloso che non trasmettano tale film nelle principali reti televisive, ma diano il peggio di Damiani come Il Sole Buio (1990) e Un Genio, Due Compari, Un Pollo  (1975)... Un brigadiere di po

Quando i Picciotti Sgarrano - 1978

Immagine
Anno: 1978 Regista: Romolo Cappadonia Paese di produzione: Italia (film uscito solo in Sicilia) CAST Salvatore Giuliano Junior: Renzo Enrica Saltutti: Tinuzza Romolo Cappadonia: Don Mimì Antonino La Rosa: Zù Tano Antonia Comandè: Ledda Giovanni Napoli: Malaspina Sofia Amendolea: Grazia ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1978, in un'epoca dove il poliziesco all'italiana era in piena fase di implosione su sé stesso, per via della scarsità di idee per farlo mandare ancora avanti. Possiamo vedere un Stelvio Massi alle prese con Maurizio Merli, con Un Poliziotto Scomodo  e Poliziotto Senza Paura  (co-prodotto con la Germania), uno abbastanza serio e l'altro poco credibile. C'è anche una menzione (dis)onorevole, come i films diretti da Mario Bianchi, che di lì a poco è letteralmente sparito dal poliziesco: La Banda Vallanzasca , Napoli: i 5 della Squadra Speciale , Provincia Violenta , tutti usciti nello stesso anno di questo film e considerabil

Una Magnum Special per Tony Saitta - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Alberto De Martino Casa di produzione: Security Investment Trust Distribuzione: Fida Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Stuart Whitman: Tony Saitta Gayle Hunnicutt: Margie Cohn John Saxon: Ned Matthews Martin Landau: George Tracer Tisa Farrow: Julie Foster Carole Laure: Louise Saitta Jean LeClerc: Fred Anthony Forrest: Robert Tracer Jean Marchand: Terence Jerome Tiberghien: Ted Sullivan ATTENZIONE: SPOILER! Un grande thriller con una colonna sonora diretta da uno straordinario Armando Trovajoli, che dopo aver conquistato moralmente il pubblico con la colonna sonora di La Mala Ordina (1972), riesce a fare un altro capolavoro con questo film italo-canadese. Un thriller che non ti lascia tregua, per via degli eventi nel film, tra cui scazzottate, inseguimenti e inseguimenti a piedi. Alberto De Martino ci ha visto giusto, tanto da tenere accesa ancora la passione per vedere uno dei suoi films. Siamo nel 1976,

Speciale Monster Movies #2: Il Godzilla Americano "originale"

Immagine
Il re dei mostri nella sua ultima incarnazione  Secondo appuntamento con lo "special" dedicato ai monster movies/kaiju movies, dopo aver parlato dei  film perduti di King Kong  , oggi daremo spazio anche al mitico Godzilla. Saltando le presentazioni(che ormai come nel caso di Kong, pure i sassi conoscono il lucertolone dall'alito atomico), passiamo direttamente ai "soggetti" di oggi. GODZILLA 94 Stato: cancellato Previsto: 1994/1995 Rimpiazzato da: Godzilla della Tristar(1998) Conccept Art  Chi non ricorda quella mezza delusione del Godzilla 1998?  Bene, la sua lavorazione è decisamente molto più interessante del film vero e proprio(che comunque rimane un buon monster movie).  La storia inizia nel 1992, quando la Toho* vende i diritti per la produzione di un film sul famosissimi kaiju alla Sony, quest'ultima incarica la neo acquistata Tristar Pictures di lavorare al progetto. Per la sceneggiatura furono chiamati T. Ross

Speciale Monster Movies #1: King Kong Giapponese(2 film perduti sull'ottava meraviglia del mondo)

Immagine
Poster originale del film King Kong(1933) E' innegabile che ormai il gorilla gigante Kong sia entrato nell'immaginario collettivo, dalla prima usa storia apparizione nel lontanissimo 1933(ad opera di un talentuoso W. O'Brien), per poi passare per il remake del 2005, diretto da un superbo Peter Jackson*, per arrivare sino al Kong anni 70 e chiudendo con il  recentissimo Kong: Skull Island, uscito pochi anni fa, secondo film atto a formare il cosiddetto MonsterVerse, universo cinematografico che finalmente unisce il Re Atomico dei mostri con il protettore di Skull Island e  tutti gli altri Mothra, Roadn etc... Oggi però non siamo qui per parlare di questi film che bene o male tutti conoscono, siamo qui per parlare del "lato oscuro" di King Kong, ovvero di 2 pellicole che quasi nessuno conosce. Oggi parleremo dei primissimi film di Kaiju mai esistiti, che precedono Godzilla/Gojira di ben 21 anni! Bando alle presentazioni(dato che sicuramente tutti conosco