Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Non Sparate sui Bambini - 1978

Immagine
Anno: 1978 Regista: Gianni Crea Casa di produzione: Cabes Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Giancarlo Prete: Dino Settimi Eleonora Giorgi: Ilda Italo Gasperini: Beaumont Marco Gelardini: Marco Settimi Antonella Lualdi: la maestra Giampiero Albertini: il sig. Settimi Sandra Trouvè: la ragazza di Marco ATTENZIONE: SPOILER! Quando un regista del genere western si cimenta per la prima volta nel campo del poliziesco, riuscendoci abbastanza bene. Un tentativo alla Stefano Vanzina, si potrebbe dire. E' solo che La Polizia Ringrazia  (1972) ha avuto più visibilità, rispetto a questa perla dimenticata. Una spanna al di sopra di altre produzioni locali di fine anni '70, rispetto al mediocre e squallido Mario Bianchi, di cui ne avevo già parlato in precedenza... Siamo nel 1978, in un'epoca in cui il poliziottesco è in piena fase di implosione su sé stesso, dato che si stanno esaurendo le idee per farlo continuare, in quanto il

[Flopiziesco #7] Dagli Archivi della Polizia Criminale - 1973

Immagine
Anno: 1973 Regista: Paolo Lombardo Casa di produzione: Canadian Films Paese di produzione: Italia CAST Edmund Purdom: Teddy Gordon Mitchell: Peter Wilcox Alan Steel: Larry Brenton Cleofe Del Cile: Margot Mirian Alex: Jane Colman Antonio Casale: il beduino Ettore Ribotta: Bashir Andre Montchal: Larsen Giulio Donnini: Ibrahim Enzo Fiermonte: ispettore Vernon Pasquale Murolo: Joe il Maltese Valeria Mongardini: Amina Adriano Fraticelli: Astruan Veronica Sava: miss Denis ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Quando si hanno minuti di girato che non sono andati in porto, e si decide di rimpolparli con altre sequenze girate ex-novo. Si tratta di uno spionistico girato negli anni '60, ma per qualche ignoto motivo è stato cercato di farlo spacciare per un poliziesco. Siamo nel 1973, dove il cinema italiano deve ancora coniare il genere venuto a galla di recente, il poliziottesco. Ed è avvenuto grazie alla pietra miliare di Enzo G.

Uomini di Parola - 1981

Immagine
Anno: 1981 Regista: Tano Cimarosa Casa di produzione: Gamma Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Tano Cimarosa: Gaetano Frasca Leonora Fani: la figliastra Luca Sportelli: maresciallo Ria De Simone: Rosaria ATTENZIONE: SPOILER! Tano Cimarosa è tornato come regista, dopo essersi arrangiato con  No alla Violenza  del 1977, stavolta con un mafia movie misto a poliziesco, tutto ambientato in Sicilia. La casa cinematografica è colei che creò  Quando i Picciotti Sgarrano  (1978), ma stavolta con un regista ben conosciuto e con un budget al di sopra della spanna del film già citato prima.  Parte prima del film completo di Uomini di Parola Parte seconda del film completo di Uomini di Parola Siamo nel 1981, dove il filone del poliziottesco incontra il suo definitivo capolinea, per la completa mancanza di idee per farlo continuare. Il cinema italiano, dopo aver lasciato un decennio pieno di violenze sanguinolente, non ne vuole più sapere, l

Car Crash - 1981

Immagine
Anno: 1981 Regista: Antonio Margheriti Paese di produzione: Italia, Messico, Spagna CAST Joey Travolta: Paul Vittorio Mezzogiorno: Nick Ana Obregòn: Janice John Steiner: Mr. Kirby Ricardo Palacios: Ian Wronsky ATTENZIONE: SPOILER! Il regista di Controrapina  (1979) e di  Con la Rabbia agli Occhi  (1976), ci regala questa perla alla Squadra Speciale Cobra 11, seguendo la massiccia demolizione automobilistica di un anno prima con i Blues Brothers. Ma come sempre, un film di culto ha la maturazione di un whisky, e con il passare del tempo verrà rivalutato. Siamo nel 1981, in un'epoca in cui il filone del poliziesco trova il suo capolinea, dato che si sono completamente esaurite le idee, e la maggior parte del cinema italiano ha puntato il tutto sulle commedie e sui films drammatici. Tano Cimarosa, sparito dal 1977 con No alla Violenza , riappare in un mafia movie diretto da lui, Uomini di Parola . Fabio Testi trova luogo in alcuni films, in Il Cara

Controrapina - 1979

Immagine
Anno: 1979 Regista: Antonio Margheriti Casa di produzione: Laser Film, Dritte Centama GmbH Paese di produzione: Italia, Germania CAST Lee Van Cleef: Chris Karen Black: Clarissa Edward Albert: Jeff Robert Alda: capitano Donati Lionel Stander: Sam Angelo Infanti: ispettore Antonella Murgia: Jessica Peter Carsten: Van Stratten Dan van Husen: Hans Steven Burch: Fred ATTENZIONE: SPOILER! Locandina statunitense del film Siamo nel 1979, dove il poliziottesco è in piena fase di implosione su sé stesso: tutti sono a corto di idee per farlo continuare. Registi come Stelvio Massi continuano a girare a getto continuo, fregandosene della qualità della pellicola e cercando continuamente di tenere in vita questo filone. Fortunatamente ebbe una fruttuosa collaborazione con Merli, riuscendo sempre a riempire il pubblico delle sale. Umberto Lenzi crea la sua ultima opera del poliziottesco, Da Corleone a Brooklyn , inserendo anche Merli, nel compito di portare negli USA

Mark Colpisce Ancora - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Produzioni Atlas Consorziate Paese di produzione: Italia CAST Franco Gasparri: agente Mark Patti John Saxon: ispettore Altman Marcella Michelangeli: Olga Kuber Giampiero Albertini: commissario Mantelli John Steiner: Paul Henkel Paul Muller: ispettore austriaco Malisa Longo: Isa, la stilista Andrea Aureli: Pappardato, ispettore dell'antiterrorismo ATTENZIONE: SPOILER! Il terzo e ultimo film di Franco Gasparri, notabile per la sua marmorea espressione dovuta alla posa per i fotoromanzi dell'epoca, ma stavolta nei panni di un poliziotto, piuttosto che di un commissario, e stavolta si ritrova a fare da informatore segreto in un'organizzazione terroristica che opera tra Roma e Vienna, tra l'Interpol e la polizia italiana. Siamo nel 1976, in un'epoca dove il cinema italiano vide toccare l'apice delle produzioni del filone poliziottesco. In questo anno, molti registi si cim

[Flopiziesco #6] Mark il Poliziotto Spara per Primo - 1975

Immagine
Anno: 1975 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Produzioni Atlas Consorziate Paese di produzione: Italia CAST Franco Gasparri: commissario Mark Terzi Lee J. Cobb: avvocato Benzi Massimo Girotti: vice-questore Spaini Ely Galleani: Angela Frizzo Nino Benvenuti: Ghini Ida Meda: Franca Frizzo Andrea Aureli: giornalista Spiros Focas: Morini Guido Celano: Mario Borelli Margherita Horowitz: Marta Clerici Tom Felleghy: dottor Marchi Leonardo Severini: Colantuoni Mauro Vestri: direttore dello Sporting Club ATTENZIONE: SPOILER! Quando si sfrutta il successo del film precedente. Franco Gasparri, star dei fotoromanzi dell'epoca, ha debuttato insieme a Stelvio Massi in questa trilogia di films che ha fatto il boom di incassi ai botteghini dei multisala. Aveva fatto stragi di ragazze all'epoca, ma il tempo non è stato duro con lui, dato che i suoi films sono tutt'ora guardabili. Film completo di Mark il Poliziotto Spara per Primo (co

Mark il Poliziotto - 1975

Immagine
Anno: 1975 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Produzioni Atlas Consorziate Paese di produzione: Italia CAST Franco Gasparri: commissario Mark Terzi Lee J. Cobb: avvocato Benzi Giampiero Albertini: brigadiere Bonetti Giorgio Albertazzi: questore Sara Sperati: Irene Juan Carlos Duran: Gruber Andrea Aureli: vice dell'avvocato Benzi ATTENZIONE: SPOILER! Come fare leva su un idolo delle adolescenti dell'epoca (star dei fotoromanzi della Lancio), facendolo debuttare in un poliziesco diretto da un Massi a pieno regime. La pellicola è uscita in piena estate, ovvero il 1° agosto del 1975, ma questo non è bastato a sopprimere la felicità delle ragazze, che fecero ingrossare di molto il botteghino (1.667.090.170 lire, vicine al record di incasso di Roma Violenta !). Film completo di Mark il Poliziotto (con tanto di sottotitoli) Siamo nel 1975, dove il cinema italiano vide una impennata nelle produzioni del genere poliziottesco, dovute