Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Ogro - 1979

Immagine
  Anno: 1979 Regista: Gillo Pontecorvo Casa di produzione: Vides Cinematografica, Action e Sabre Film Paese di produzione: Italia, Spagna, Francia CAST Gian Maria Volonté: Ezarra Eusebio Poncela: Txabi Angelina Molina: Amaiur José Sacristàn: Iker Saverio Marconi: Luken Nicole Garcia: Karmele Féodor Atkine: José Maria "Yoseba" Uriarte ATTENZIONE: SPOILER! La pellicola era già in fase di sceneggiatura nel 1976, ma a causa delle indecisioni del regista uscì in forte ritardo, rispetto agli avvenimenti del 1973 relativi all'attentato di Carrero Blanco a Madrid. Il film si basava sulle interviste ai responsabili di tale attentato, scritte in un libro di Eva Forest (incarcerata per tre anni nelle prigioni franchiste), che non apprezzò il risultato finale del film, accusando il regista di moderatismo. Pontecorvo ha fatto passare il messaggio che l'attentato avesse avuto il silenzioso sostegno del partito franchista, ma Ugo Pirro (sceneggiatore di Indagine su un Cittadino al d

Film Perduti: Life without Soul(1915)-il primo lungometraggio sul moderno Prometeo.

Immagine
  Dopo tanto(troppo) tempo, ma questo non ha importanza ora, l'importante è essere tornati e dunque  eccoci  con un altra pellicola perduta, una pellicola molto importante sia per il cinema in generale che per il sotto-genere dell'orrore, infatti oggi andremo a conoscere il primo lungometraggio dedicato al moderno Prometeo. -LIFE WITHOUT SOUL- Poster Originale del film Anno: Novembre, 1915 Regista: Joseph Smiley Paese di Produzione: Stati Uniti Casa di Produzione e Distribuzione: Ocean Pictures  Stato: Totalmente Perduto(rimangono tuttavia alcune foto di scena e dei poster)  Durata: Stimata di 70-75 minuti  Lingua/e: Muto, con sottotitoli inglesi  CAST P. Standing: La creazione(Brute Man) G. De  Cartlon: Il padre di Frankenstein  L. Cotton: Elizabeth  P. Curley: Claudia J, Hopkins: Henry Life without Soul(in italiana Vita senza Anima) è una delle troppe pellicole perdute, mai arrivate sino a noi, è molto importante perché è il primo lungometraggio dedicato al romanzo della Shel

Giallo Napoletano - 1979

Immagine
  Anno: 1979 Regista: Sergio Corbucci Casa di produzione: Irrigazione Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Marcello Mastroianni: Raffaele Capece Ornella Muti: Lucia Navarro Michel Piccoli: Victor Navarro Renato Pozzetto: commissario Voghera Peppino De Filippo: Natale Capece Zeudi Araya: Elizabeth Capucine: suor Angela Franco Javarone: Gregorio Sella Natale Tulli: Albino, scagnozzo di Sella Peppe Barra: Giardino, il biscazziere Tomas Arana: Walter Navarro Elena Fiore: donna Filomena Mimmo Poli: cuoco ATTENZIONE: SPOILER! Trovo un po' difficile adattare questo film nel genere del giallo, dato lo slancio alla commedia, ma nel complesso si pone come un film interessante e ben fatto. Girato in un periodo in cui Ornella Muti si faceva conoscere a livello internazionale, e quando Corbucci era il secondo regista di spaghetti western più amato appena dopo Sergio Leone. Alcune belle location di Napoli e la prestigiosa colonna sonora di Riz Ortolani danno una motivazione in più pe

[Flopiziesco #11] Studio Legale per una Rapina - 1973

Immagine
  Anno: 1973 Regista: Tanio Boccia Casa di produzione: R.G. International Films Paese di produzioni: Italia CAST Emilio Vale: Maurice Potier, l'avvocato Gisella Sardi: Anna Kai Fischer: Lisa George Wang: Lino Brigitte Skay: Susy Paul Muller: Albert Ivano Staccioli: Felix Gianni Solaro: Victor Omero Gargano: Sandy Nestore Cavaricci: Joe Franchi Aldo Farina: Van Derbert Liliana Santegidi: la moglie di Derbert Omero Capanna: il "greco" ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! L'ultimo film di Tanio Boccia, dato che continuavano a sfotterlo in Cinecittà con la famosa frase "peggio di così c'è solo Tanio Boccia ", ed è pienamente meritata. Ammiro il coraggio del regista di avere tanta voglia di fare, ma avendo pochi mezzi a disposizione per girare films. Vedere questo film è come viaggiare nella parte strana del cinema e chiedersi a sé stessi ogni 30 secondi se sia tutto vero o meno, date le assurdità inserite alla bell'è meglio per mandare avanti la

L'Arma - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Pasquale Squitieri Casa di produzione: Maratea Film Paese di produzione: Italia CAST Claudia Cardinale: Marta Compagna Stefano Satta Flores: Luigi Compagna Benedetta Fantoli: Rossana Compagna Clara Colosimo: Pitta Callini Dario Ghirardi: collega di Luigi Pino Morabito: commissario di polizia Salvatore Billa: ispettore di polizia Mario Granato: l'amante di Marta Paolo Bonetti: l'agente Colella ATTENZIONE: SPOILER! La violenza urbana dilagante e la giustizia privata degli anni di piombo aprono le porte a un nuovo ospite: la classe media, soprattutto anonima, impugna una pistola per cercare un palliativo alla propria impotenza davanti ai conflitti familiari ed esistenziali. Parte di questo film verrà preso e condiviso dal già recensito Il Giocattolo  (1979), ma il delirio del protagonista raggiunge il culmine quando si presenta dall'amante della moglie e alla portiera si presenta a nome della polizia. Ho già spiegato nel film di Montaldo il perché il cine

La Casa del Tappeto Giallo - 1983

Immagine
  Anno: 1983 Regista: Carlo Lizzani Casa di produzione: R.P.A. Cinematografica, RAI 2 Paese di produzione: Italia CAST Erland Josephson: il "professore" Béatrice Romand: Franca Vittorio Mezzogiorno: Antonio Milena Vukotic: la psichiatra ATTENZIONE: SPOILER! Quando un regista, conosciuto per i suoi film di cronaca verista che offrivano uno spaccato degli anni di piombo in Italia, reinventa i noir/gialli italiani di DiLeiana e Umbertiana memoria degli anni '70, creando un giallo talmente imprevedibile che spaventa sul serio lo spettatore. Non aspettatevi di vedere effetti speciali fantascientifici, e altre sciocchezze che farciscono il genere del thriller, qui conta solo la fantasia del regista e il significato serio del tappeto giallo. Mi sono imbattuto in questo film durante un viaggio notturno su YouTube, precisamente in una di quelle playlist in cui vi sono films rari di ogni genere, e notando il titolo, a prima vista sembrava un whodunit comico alla Sergio Martino, ma

Il Giocattolo - 1979

Immagine
  Anno: 1979 Regista: Giuliano Montaldo Casa di produzione: Rafran e Alex Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Nino Manfredi: Vittorio Barletta Marlène Jobert: Ada Barletta Arnoldo Foà: Nicola Griffo Olga Karlatos: Laura Griffo Vittorio Mezzogiorno: Sauro Civera Pamela Villoresi: Patrizia Griffo Giovanni De Nava: lo slavo Luciano Catenacci: il "gorilla" di Griffo Daniele Formica: Gualtiero Margherita Horowitz: la proprietaria della pizzeria Renato Scarpa: l'armaiolo Mario Brega: un rapinatore ATTENZIONE: SPOILER! Girato dal creatore di Sacco e Vanzetti  (1971), si tratta di un Taxi Driver  (1976) all'italiana. Entrambi i films sono molto diversi, ma con una caratteristica in comune: come un uomo intrappolato in una vita noiosa è affascinato dalle armi e cerca di farsi strada, ed è molto più drammatico e pessimistico rispetto al film statunitense. Vi consiglio la visione insieme a L'Arma  (1978) di Pasquale Squitieri, dato che condivide l'idea della

I poliziotteschi (rari) consigliati da HiddenCinema02

Immagine
Premessa Il filone del poliziottesco ha dominato la cinematografia italiana per tutti gli anni '70, venendo criminalizzato senza vergogna da vari critici che non avevano intuito il potenziale del filone, e dall'altro lato apprezzato dagli spettatori; riempivano il botteghino ed erano quasi sempre contenti del risultato dei registi sul grande schermo, coniando il termine del "cinema di genere". Parzialmente, parte di quei films sono stati rivalutati dal Nocturno e hanno trovato la loro giusta distribuzione, ma alcuni di questi films sono rimasti nell'oblio e inediti in DVD. In questo articolo, vi consiglierò alcuni di questi poliziotteschi secondo i miei gusti, e decidete voi se visionarli o meno. Buona lettura! --- Anno: 1978 Regista: Gianni Crea Casa di produzione: Cabes Cinematografica Musiche: Stelvio Cipriani Inedito in DVD, si tratta di un'opera di denuncia contro la società dell'epoca: racconta la storia di un operaio laborioso e fedele alla classe s

Il Giustiziere Sfida la Polizia (Una Libelula Para Cada Muerto) - 1974

Immagine
  Anno: 1974 Regista: Leon Klimovsky Casa di produzione: Profilmes Paese di produzione: Spagna CAST Paul Naschy: ispettore Scaporella Erika Blanc: Silvana Scaporella Angel Aranda: Edmundo Maria Kosti: Ingrid Ricardo Merino: amico d'affari di Edmundo Susana Mayo: Claudia Volpini Eduardo Calvo: un professore Mariano Vidal Molina: commissario di polizia José Canalejas: Ruggero ATTENZIONE: SPOILER! Quando un poliziesco spagnolo cerca di imitare quello italiano, c'è ben poco da fare. Mentre noi eravamo impegnati con il successo di Umberto Lenzi in Milano Odia e con il debutto di Stelvio Massi con Squadra Volante, un regista spagnolo sconosciuto fuori dal suo paese prende esempio dal nostro genere, prendendone i punti migliori (scazzottate, sparatorie e morti). Per gli appassionati di Paul Naschy è stato come improvvisarsi Indiana Jones, dato che il film è inedito in DVD, ed è stato distribuito in VHS agli inizi degli anni '80 dalla Video Unlimited con la versione integrale, tutt