Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Napoli-Berlino: Un Taxi Nella Notte (Helsinki-Napoli: All Night Long) - 1987

Immagine
  Anno: 1987 Regista: Mika Kaurismaki Casa di produzione: Condor Films, Felix Film, Finnkino, Mediactuel, Novafilm Fernsehproduktion, Salinas Filmproduktion, Villealfa Filmproductions, Wiz Music Paese di produzione: Finlandia CAST Kari Vaananen: Alex Roberta Manfredi: Stella Jean-Pierre Castaldi: Igor Margi Clarke: Mara Nino Manfredi: nonno Mélanie Robeson: Lilli Samuel Fuller: boss Eddie Constantine: vecchio gangster Sakari Kuosmanen: giovane gangster Katharina Thalbach: co-lavoratrice Remo Remotti: napoletano Ugo Fangareggi: napoletano Carlo Hafzalla: napoletano Wim Wenders: gestore della pompa di benzina Jim Jarmusch: primo barista Werner Masten: secondo barista Shaun Lawton: ubriaco Victor Salin: russo Gerry Schilschow: russo Silvie Ruehl: infermiera Eva Curtis: infermiera F. Dion Davis: malavitoso Eric Lee Johnson: malavitoso Michael Wassmann: poliziotto Dieter Dost: tassista Wolfgang Langsfeld: custode Lene Ludwig: vecchia sig.ra Jurgen Von Alten: vecchio gentiluomo Danny Roger:

G@me - 2003

Immagine
  Anno: 2003 Regista: Satoshi Isaka Casa di produzione: Toho Paese di produzione: Giappone CAST Naohito Fujiki: Sakuma Shunsuke Yukie Nakama: Chiharu/Juri Katsuragi Ryo Ishibashi: Katsutoshi Katsuragi Izam: ex-ragazzo di Chiharu Ryudo Uzaki Taigi Kobayashi ATTENZIONE: SPOILER! Satoshi Isaka è uno di quei registi che ha avuto l'occasione di sorvolare il panorama degradante del cinema giapponese sin dalla fine degli anni '90: martellante nelle opere commerciali e tanto fumo negli occhi. Assieme a lui, in aereo, vi militavano altre leggende come Takeshi Kitano e Takashi Miike , che all'indomani del terzo millennio non hanno mai smesso di lavorare in prodotti mai invecchiati male. Padre di un ex-giocatore di baseball ( Hajime Isaka ), si fece conoscere nel 1996 con " Focus "; film di denuncia sul modus operandi dei media nipponici, manipolativi e propagandistici. Da allora è stato una presenza costante sia nel cinema che nelle fictions televisive, fino al suo approdo

"Furuhata Ninzaburo" (1994-2006) | Il Tenente Colombo giapponese

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, ben ritrovati in questo nuovo appuntamento con voi. Ancora una volta a tema nipponico, a sollevare il manto del mistero su alcune curiosità nell'ombra nel Sol Levante: abbiamo un ospite che dichiaratamente ha preso spunto dal Colombo statunitense, il sig. Furuhata Ninzaburo . Impersonato dal sig. Masakazu Tamura , già noto per la sua frequente presenza nei jidaigeki  (drammi storici) ed ospite fisso in ambito televisivo, che si faceva definire come l"Alain Delon" del Giappone... sfortunatamente passato a miglior vita di recente ( 2021 ). Andato in onda sino al 2006 con 42 episodi in totale, di cui gli ultimi 3 durati ben due ore. La serie in questione fu talmente popolare che lasciarono spazio anche a degli speciali (6 episodi in totale dal 1995 al 2004), inclusi degli sketch comici di 7 minuti l'uno nella seconda stagione dello show (più uno di 10 minuti trasmesso nella notte del 3 gennaio del 2004). Come è schematizzata una puntata de

"Seibu Keisatsu" (1979-84) | Il poliziesco d'azione alla giapponese

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, ben ritrovati a questo nuovo appuntamento ancora a tema giapponese: se noi avevamo il poliziottesco , loro avevano il police drama . Siamo alla fine dei turbolenti e ruggenti anni '70, in Italia si respirava ancora quel clima di insicurezza sociale (in molti richiedevano il porto d'armi, poiché la fiducia nei confronti della polizia era ai minimi storici) e nel resto del continente europeo l'aria era pressoché la stessa. La Germania era appena uscita, stremata, dal suo autunno del 1977... in Francia avevano appena gettato le fondamenta di un'organizzazione che in futuro diventerà la Action Directe . Diversamente fu il Sol Levante, che aprì il decennio con il suicidio in diretta televisiva di Yukio Mishima il 25 novembre del 1970 e anche dai progressivi cali di ascolti a causa della televisione, che rubava spettatori dalle sale di proiezione (1.200.000.000 di persone nel 1960, ma nel 1980 il pubblico si era ridotto a ben 200.000.000).  Co

La Trilogia di "Mike Hama" (1994-96) | Yokohama aveva il suo detective di fiducia!

Immagine
Cari spettatori del Sottobosco, ben ritrovati in questo appuntamento speciale con voi di nuovo nel Sol Levante, ma questa volta con un ospite che lavora dalla parte della giustizia: Mike Hama . Spudoratamente ispirato al Mike Hammer  made in USA, ebbe talmente tanto successo che ne fu prodotta una serie di 12 episodi nel 2002, coinvolgendo anche un esercito di registi; vi spiccano sopra tutti Gakuryu Ishii (ancora accaldato da quell' agosto del 1994...) e Shinji Aoyama (colui che dirigerà " Mike Yokohama: A Forest with No Name " nello stesso anno, per la TV). E questo detective altro non è che impersonato dal mitico Masatoshi Nagase . Perché proprio Masatoshi Nagase? Perché fu il suo definitivo trampolino di lancio nell'industria cinematografica giapponese, dopo il suo arrivo al trampolino nel Mystery Train  (1989) di Jim Jarmusch. Noto caratterista giapponese, entrò nel mondo del cinema da studente nel 1982... fu selezionato tra 15.000 persone in una audizione na

Il Punto della Situazione #3: Direttamente dal 1916!

Immagine
  Benvenuti o ben ritrovati qui sul Sottobosco, finalmente  riapre "la piccola bottega dei film perduti" ovvero l'angolo dei film perduti o misteriosi.  Lo so, sono mancato per mooooolto tempo, ma voi cultori non siete stati lasciati a mani vuote, ringrazio il mio caro collega, che per tutto questo tempo si è preso cura del Sottobosco da se.  Tornando a noi,  oggi torniamo a parlare di una famosa pellicola che qui sul Sottobosco è ormai diventata leggenda, probabilmente dal titolo avrete già capito di cosa andremo a parlare oggi... Esattamente si... Quel famoso(e ormai appunto leggenda sul Sottobosco) Das Gespenst im Opernahus!  Quel  famoso prima adattamento  del romanzo di Gastone Leroux, di cui si era perfino dubitato della sua esistenza o almeno fino  a poco tempo fa.    Ricapitolando, Das Gespenst im Opernhaus(lett. il Fantasma nel teatro dell'Operà), conosciuto anche semplicemente come Das Phantom der Oper è il primo adattamento( o così dovrebbe essere ), uscito

Vive di Notte (He Lives by Night) - 1982

Immagine
  Anno: 1982 Regista: Leung Po-Chi Casa di produzione: Cinema City Company Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Sylvia Chang: Cissy Eddie Chen: Eddie Wong Kent Cheng: Dragon Simon Yam: Lousy Wong Elaine Kam: Suzie Mabel Kwong: amica di Suzie Hui Bing-Sam: fan sfegatato di Cissy Goo Ga-Lau: rapinatore del supermarket Eric Tsang: rapinatore del supermarket Yat Boon-Chai: poliziotto Billy Lau: cassiere del supermarket Che Hung: custode Lin Wen-Wei: guidatore che gareggia con Dragon Wong Kung-Miu: sicurezza Sze Kai-Keung: dipendente della stazione radio Luk Ying-Hong: poliziotto Man Kit-Wan: moglie di Eddie Alric Ma: poliziotto ATTENZIONE: SPOILER! Vincitrice di due premi per la migliore fotografia e montaggio, più una candidatura per miglior direzione artistica agli Hong Kong Film Awards , si conferma a pieni voti nella lista della "New Wave" del porto profumato. Leung è uno dei pochissimi registi che ha saputo guadagnarsi una notevole attenzione dal pubblico sin d

Agosto nell'Acqua (Mizu no Naka no Hachigatsu) - 1995

Immagine
  Anno: 1995 Regista: Gakuryu Ishii Casa di produzione: Hill Villa Paese di produzione: Giappone CAST Rena Komine: Izumi Hazuki Shinsuke Aoki: Mao Kuwashima Naho Toda: Yo Reiko Matsuo: Miki Hideyo Amamoto: Sakai Yanosuke Narasaki: Saito Isamu Ohsuga: professor Abe Masao Kusakari: istruttore di delfini Yuji Nakamura: allenatore di nuoto Yasushi Machida: messaggero della "tribù di pietra" Genjiro Arato: insegnante di biologia ATTENZIONE: SPOILER! Autore di due manifesti interamente dedicati alla sottocultura bosozoku  e cyberpunk  (" Crazy Thunder Road " del 1980 e " Burst City " del 1982), personalmente il sig. Gakuryu Ishii lo ritengo il Cesare Canevari del Sol Levante; controverso, ma con stile. Mosse i suoi primi passi nella celluloide all'età di 20 anni, fondando la " Crazy Film Group " nel 1977 e girando da sé cortometraggi in 8 e 16mm (prendendo in prestito il materiale dalla Nihon University  a cui era iscritto). Uno di questi cortomet

[Azionerrore #3] La Moglie del Boss (Anego) - 1988

Immagine
  Anno: 1988 Regista: Ryuichi Takamori Casa di produzione: Toei Paese di produzione: Giappone CAST Hitomi Kuroki: Ai Konno Hiroki Matsukata: il boss Junichi Konno Takeshi Kitano: il sicario Shoji Sugimoto Yoshiko Kayama: Sumie Yoshimoto Tatsuo Nadaka: Hiroshi Katakura Renji Ishibashi: Tsuyoshi Tanokura Mari Shirato: Ayako Tomoko Takabe: Kayo Minori Terada: Yasuhiko Furumizo Katsuhiko Watabiki: Masayuki Togawa Chu Arai: Yamana Masaru Shiga: Mihashi Kanpei Hazama: Toyama Ryuji Shinagawa: Tonomura Utae Shoji: madre di Hiroshi ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un errore...)! Regista rimasto quasi sempre nell'ombra , la quale presenza si è fatta sentire nella saga del "poliziotto gangster" ( Yakuza Deka ) ed assieme all'ormai defunto Sonny Chiba. Firma tre pellicole della saga agli inizi degli anni '70, assieme ad altre ben SETTE con Sonny in ruoli diversi: da giocatore d'azzardo ( 1965 ), da chef ad ex-prigioniero ( 19 67 ) guardia del corpo ( 19 73 ) ad assassino d