Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Inchiesta su un Delitto della Polizia (Les Assassins de l'Ordre) - 1971

Immagine
  Anno: 1971 Regista: Marcel Carné Casa di produzione: Compagnie Franco Coloniale Cinématographique, Les Production Belles Rivas, West Film Paese di produzione: Francia, Italia CAST Jacques Brel: il giudice Bernard Level Catherine Rouvel: Danièle Lebegue Charles Denner: Graziani Didier Haudepin: François Level Michael Lonsdale: il commissario Bertrand Paola Pitagora: Laura Roland Lesaffre: Michel Saugeat François Cadet: Rabut Serge Sauvion: Bonetti Françoise Giret: Geneviève Saugeat Jean-Roger Caussimon: commissario-capo Lagache Boby Lapointe: Louis Casso Harry Max: Moulard Luc Merenda: Marco Luc Ponette: Rivette Jean Franval: dottor Sabatier ATTENZIONE: SPOILER! Ispirato a un episodio di cronaca nera realmente avvenuto a Bordeaux nel 1954 (affaire Grangé), fu il penultimo film girato da uno dei registi più prolifici nella storia del cinema francese. Autore del più grande capolavoro del cinema sonoro francese Les Enfants du Paradis  (1945) e del dramma psicologico di Hotel du Nord  (19

Sigpress contro Scotland Yard - 1968

Immagine
  Anno: 1968 Regista: Guido Zurli Casa di produzione: Rekord Film, Cinesecolo, Parnass Film Paese di produzione: Italia, Germania CAST George Martin: Sigpress Paolo Carlini: Harold Bennett Klaus Kinski: Pierluigi Dick Palmer: Maurice Ingrid Schoeller: Muriel Orchidea De Santis: Manuela Gloria Paul: Joselita Karin Field: Priscilla Andrew Ray: Temistocle Niorkos Consalvo Dell'Arti: Sir. Barkley Nick Jordan: Pedro Emanuele Gonzales: il professore Fedele Gentile: il dottor Duran Mario Guizzardi: Baker Marianne Leible: Lady Henderson Aldo Marianecci: Archibald Furio Pellerani: l'ispettore della polizia francese Mino Pellerani: il barista ATTENZIONE: SPOILER! Pellicola talmente rara che anche le biografie di alcuni attori partecipanti erano introvabili: sembrava che non fossero mai esistiti! Credevo fosse un horror, sia per la presenza di Kinski che per l'etichettatura su tale pellicola... ma in realtà è una spiazzante commedia poliziesca che ha chilometri di citazioni a Closeau

|Speciale The Phantom of the Opera #7|- Il Fantasma dell'Opera(2004)

Immagine
  ATTENZIONE  IL SEGUENTE TESTO CONTERRA' ALCUNI SPOILER ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- B entornati nella rubrica dedicata allo spettro dell'Opera, questo articolo sarà l'ultimo per quanto riguarda i film principali, i prossimi, saranno dedicati ad altri vari adattamenti, televisivi o semplicemente minori, inoltre vorrei anche dare spazio a quei film/serie TV in cui la storia di Leroux fa da base, in ogni caso si vedrà.... In questo caso il film   è musical, infatti è  basato   sull'omonima produzione di A. Webber più che sul romanzo di Leroux.  THE PHANTOM OF THE OPERA 2004 Anno: 2004 Regista: Joel Schumacher  Paese di Produzione: Stati Uniti/Regno Unito Stato: Visibile  Durata: 143 minuti  Lingua: Varie*  CAST Gerald Butler: Il Fantasma/Erik Destler  Emmy Russom: Christine Daae  Patrick Wilson: Raoul, Vicomte de Chagny  M. Richardson: Madame Giry *Lo stesso Webber, creatore

|Speciale Phantom of the Opera #6| Il Fantasma dell'Opera-1962(Hammer)

Immagine
  *ATTENZIONE* Il seguente articolo conterrà spoiler sul film in questione!- __________________________________________________________________ Un cordiale saluto a tutti i lettori, che seguono questo blog con tanta passione. Come era già accaduto per l'adattamento   del 1943, il film in questione non è ne perduto ne misterioso, ma anzi è tutt'ora visibile. The Phantom of the Opera 1962 Anno: 1962 Regista: Terence Fisher  Paese di Produzione: Regno Unito  Casa di Produzione: Hammer Film Stato: Visibile tutt'oggi (Alcune scene eliminate, sono andate perdute) Durata: 85 Minuti  Lingua/e: Sonoro  -A colori CAST Herbert Lom: Petrie/Erik, il Fantasma  Heather Sears : Christine Charles  Edward de Souza: Harry Hunter Michael Gough: Ambrose D'Arcy  Partiamo col dire che questo film non è un adattamento vero e proprio del romanzo omonimo di Leroux,  così come quello del 1943. La trama è completamente diversa, pur avendo in comune   la fonte originale.  A dirla tutta, questo fil

Professione: Poliziotto (Le Marginal) - 1983

Immagine
  Anno: 1983 Regista: Jacques Deray Casa di produzione: Studio Canal Paese di produzione: Francia CAST Jean-Paul Belmondo: commissario Philippe Jordan Henry Silva: Sauveur Meccacci Carlos Sotto Mayor: Livia Maria Dolores Pierre Vernier: ispettore Rojinski Maurice Barrier: Tonton Claude Brosset: Antonio Baldi Tchéky Karyo: Francis Pierron Jean-Louis Richard: Antoine Maurice Auzel: ispettore Rosenberg Jacques Maury: maitre Cappa Roger Dumas: ispettore Simon Gabriel Cattand: controllore Dumas Michel Robin: Alfred Gonet ATTENZIONE: SPOILER! La trama non è nulla di speciale, ma ti costringe a rimanere con gli occhi sullo schermo per vedere come andrà a finire, data la storia raccontata con efficienza. Al tempo del film, Belmondo aveva ben 50 anni ed è riuscito senza problemi a fare acrobazie al limite del pericoloso, cosa che poi getterà le fondamenta in URSS per il genere del " belmondismo ", ovvero il fare cose impossibili sul grande schermo con grande carisma. Henry Silva è cin

[Flopiziesco #16] Il Testimone Deve Tacere - 1974

Immagine
  Anno: 1974 Regista: Giuseppe Rosati Casa di produzione: Cineproduzioni Daunia 70 Paese di produzione: Italia CAST Bekim Fehmiu: dottor Giorgio Sironi Rosanna Schiaffino: Luisa Sironi Aldo Giuffré: commissario Santi Guido Leontini: Vincenzo Mancuso, il boss Romolo Valli: ministro Elio Zamuto: giudice Belli Luigi Pistilli: commissario De Luca Claudio Nicastro: commendatore Guido Alberti: questore Corrado Annicelli: professore di Sironi Rosario Borelli: maresciallo Giulio Nardoni Franco Ressel: ingegner Aldo Marchetti Liana Trouché: moglie del commissario Santi Daniele Vergas: senatore Turrisi Andrea Scotti: sergente Cannavale ATTENZIONE: SPOILER! Cast notevole che fa' gioire i cultori del genere poliziottesco, trama incentrata su dove si possa spingere la speculazione edilizia tra ricatti e intimidazioni, l'oscurità della legge su tali atti vessatori... cosa volete che vada storto? Sembra uno dei films spettacolari di denuncia politico/sociale alla Damiano Damiani, ma purtroppo

Il Commissario di Ferro - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Belma Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Maurizio Merli: commissario Mauro Mariani Janet Agren: Vera Mariani Ettore Manni: il brigadiere Ingravallo Chris Avram: commissario-capo Crivelli Massimo Mirani: Sergio Conforti Giampiero Becherelli: il maresciallo Monti Mariangela Giordano: Rita Paolinelli Dora Calindri: la madre di Sergio Roberto Messina: un membro dei sequestratori Walter Di Santo: Claudio Mariani Enzo Fiermonte: ingegner Gianni Minelli Elisa Mainardi: la portinaia Margherita Horowitz: vicina di casa dei Conforti Mario Granato: Arduini ATTENZIONE: SPOILER! Uno dei poliziotteschi ripudiati da Massi, in quanto la produzione a metà delle riprese andò sul set a dire che avevano finito i soldi e che dovevano finire al più presto possibile il film. Lo stesso Merli dichiarò (grazie al meticoloso lavoro di Curti, tratto dal suo libro) che fu "un film fatto di niente"; ed anche a causa del basso budget, fu

La Morte Risale a Ieri Sera - 1970

Immagine
Anno: 1970 Regista: Duccio Tessari Casa di produzione: Lombard Film Paese di produzione: Italia CAST Frank Wolff: commissario Duca Lamberti Raf Vallone: Amanzio Berzaghi Gill Bray: Donatella Gabriele Tinti: Mascaranti Eva Renzi: moglie di Lamberti Gigi Rizzi: Salvatore Beryl Cunningham: Herrero Checco Rissone: Salvarsanti Elga Machaty: Carletta Marco Mariani: Franco Baronia Wilma Casagrande: Concetta Jack La Cayenne: l'altro Franco Baronia Stefano Oppedisano: collega di Salvatore ATTENZIONE: SPOILER! Trasposizione su grande schermo del romanzo di Giorgio Scerbanenco: " I Milanesi Ammazzano al Sabato ", pubblicato mesi prima della sua morte, intorno al 1969. La pellicola fu criticata per la maggior parte sulla sua musica barocca e psichedelica di Gianni Ferrio, come "inconsistente con l'atmosfera del film". All'estero è stata distribuita con un minutaggio di 95 minuti, in quanto si sono armati di forbice e hanno lasciato sul pavimento ben 6 minuti di pell

Circuito Chiuso - 1978

Immagine
Anno: 1978 Regista: Giuliano Montaldo Casa di produzione: Filmalpha Paese di produzione: Italia CAST Flavio Bucci: sociologo Aurore Clément: giovane signora Tony Kendall: Roberto Vinci Ettore Manni: questore Brizio Montinaro: commissario Giuliano Gemma: pistolero William Berger: il secondo pistolero Alfredo Pea: garzone Micaela Pignatelli: accompagnatrice Laura D'Angelo: maschera al cinema Gabriele Tozzi: controllore Loris Bazzocchi: agente in borghese ATTENZIONE: SPOILER! Gran peccato che un giallo così unico nel suo genere non sia ancora stato distribuito in DVD. Se andate in qualche sotterraneo polveroso di qualche mercatino dell'usato, portatevelo a casa! Girato per la televisione, fu un grande successo di pubblico e di critica ai tempi, tant'è che fu anche presentato al Festival del Cinema di Berlino. Ma il problema è che la RAI ebbe alcuni problemi con la produzione (gli attori avevano recitato con compensi bassi, che non includevano la diffusione nei cinema multisala

|Speciale Phantom of the Opera #5|: Il Fantasma dell'Opera -1943-

Immagine
*ATTENZIONE* Questo articolo presenterà spoiler sul film. -Se ancora non l'avete visto, è sconsigliato proseguire con la lettura-  ___________________________________________________________________ Finalmente dopo alcune "peripezie" rieccoci alla rubrica  dedicata al geniale musicista e al suo amore per una giovane e talentuosa soprano. Questa volta si tratterà di un film non perduto ne misterioso, ma del remake(solo nel nome) del film con  un superbo Lon Chaney . Prima di procedere però, prendetevi qualche minuto, se non l'avete già fatto, per leggervi le altre puntante della rubrica: - Das Gespenst im Opernhaus(1916), il primo adattamento del romanzo - El Fantasma de la Opera(1934/1960) con Narciso Ibanez Detto questo, possiamo partire!  THE PHANTOM OF THE OPERA  1943 Anno: 1943  Regista: Arthur Lubin  Paese di Produzione: USA Casa di Produzione e Distribuzione: Universal Pictures  Stato: Visibile tutt'oggi  Durata:  92 minuti  Lingua/e: Sonoro- -A colori  CAST

Film Perduti: Drakula Halala(1921)

Immagine
  Uno dei pochi frammenti ancora disponibili  Si ritorna alla rubrica dedicata alle pellicole considerate(e purtroppo molte volte confermate) perdute, ma non dimenticate.  Oggi vedremo il primo film in cui compare la figura del conte Dracula/Drakula, uscito un anno prima del capolavoro di Murnau, Nosferatu. Vecchia edizione del romanzo di Stoker.  Nonostante il mito del vampiro, del demone non morto che succhia il sangue dei vivi per mantenere una sorta di "non" vita, è da sempre presente nell'immaginario dell'uomo, così come per l'uomo lupo.  Nonostante tutto, quando si pensa ai vampiri, ci viene sempre in mente il celebre conte, "nato" dalla penna dello scrittore Abramo Stoker, e pubblicato per la prima volta nel 1897, da allora ne ha avute di trasposizioni sia teatrali che cinematografici, anche fra omaggi, citazioni e parodie, il personaggio è entrato nella cultura popolare.  Sino a pochi decenni fa, si pensava che il primo film dedicato al personagg