Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Los Ultimos Golpes de "El Torete" (Gli Ultimi Colpi di "El Torete") - 1980

Immagine
Anno: 1980 Regista: José Antonio de la Loma Casa di produzione: Zodiaco Films Paese di produzione: Spagna CAST Angel Fernandez Franco: El Torete Bernard Seray: El Vaquilla Berta Cabré Isabel Mestres Fernando Guillén Simòn Andreu Pepa Palau ATTENZIONE: SPOILER! Siamo arrivati al finale della trilogia di José Antonio de la Loma, però con un film autobiografico sul Vaquilla e sul Torete, due delinquenti realmente esistiti. Concludiamo con onore questa trilogia, mai uscita dai confini spagnoli. Siamo nel 1980, dove il filone del poliziesco all'italiana era vicino all'esaurimento totale, data la mancanza di idee per farlo continuare, dato che molti registi dell'epoca erano concentrati sulle commedie, piuttosto che su tale genere. Stelvio Massi continuò il suo getto continuo, fregandosene altamente della qualità dei suoi films: un esempio fu Speed Driver  e Speed Cross , ma non manca un'opera che rimane ben salda alla qualità del gener

Perros Callejeros II: Busca y Captura (Cani Randagi II: Cerca e Cattura) - 1979

Immagine
Anno: 1979 Regista: José Antonio de la Loma Casa di Produzione: Zodiaco Films Paese di produzione: Spagna CAST Angel Fernandez Franco: El Torete Teresa Giménez: Charo Reyes Poveda: Tony José Febles: El Chino Raul Ramirez: Fernando Agusti Villaronga: Vicente Pep Corominas: El Pijo Verònica Miriel: Verònica Bernard Seray: El Vaca Florencio Calpe: El Juez César Sanchez: El Choto Carlos Lucena: Inspector Jefe Isabel Mestres: Mari Carmen Amparo Moreno: La Fina Grace Renat: La Chelo ATTENZIONE: SPOILER! Secondo film della trilogia di José Antonio de la Loma, ancora più forte del primo, che stavolta si concentra sul lato drammatico della vita di questi delinquenti da strada. Partiamo subito, senza nessun indugio. Siamo nel 1979, dove il nostro genere è vicino al suo esaurimento, dato che registi come Stelvio Massi giravano a getto continuo, non curandosi di come sarebbero potuti uscire i suoi films ( Speed Driver  e Speed Cross  rappresenta

Perros Callejeros (Cani Randagi) - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: José Antonio de la Loma Casa di produzione: Zodiaco Films Paese di produzione: Spagna CAST Angel Fernandez Franco: El Torete Nadia Windell: Isabel Christa Leem: La Merche Miguel Ugal Cuenca: El Pijo Jesùs Miguel Martinez: El Corneta Cesar Sanchez: El Fittipaldi Francisco Javier Sanchez: El Chungo Basilio Fernandez Franco: El Cornetilla Miguel Angel Hernandez: El Bocas Luis Martinez: El Mosque Manuel Sanchez: El Piruli Victor Petit: Manolo Frank Brana: El Esquinao Xabier Elorriaga: Padre Ignacio Juan Patino: Inspector Soto ATTENZIONE: SPOILER! Ho deciso di dare una ventata di aria fresca al blog, recensendo un film prodotto all'esterno del nostro Paese, nella terra della SEAT e della cucina colorita, ovvero la Spagna. Questo film ha lanciato il filone del cine quinqui , ovvero il racconto delle vicende e delle avventure dei delinquenti di classe sociale molto bassa, sempre giovani o molto giovani, che si sono r

Quelli della Calibro 38 - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Massimo Dallamano Casa di produzione: European Inc. Paese di produzione: Italia CAST Marcel Bozzuffi: commissario Vanni Riccardo Salvino: Nicola Silvestri Ivan Rassimov: il Marsigliese Francesco Ferracini: Franco Lubrano Fabrizio Capucci: Ciro Armando Brancia: questore Giancarlo Bonuglia: commissario Petrucci Carole André: Sandra Dino Emanuelli: Mezzacicca Eolo Capritti: Nistri Antonio Marsina: il biondo ATTENZIONE: SPOILER! L'ultimo film diretto dal regista, già autore di La Polizia Chiede Aiuto  (1974), che il 4 novembre dello stesso anno morì in un incidente stradale. Andiamo insieme con il nuovo nucleo della polizia, armato con delle calibro 38. Siamo nel 1976, dove il genere tocca il suo massimo splendore. Martino Girolami (aka Franco Martinelli), Umberto Lenzi, Fernando Di Leo, Enzo G. Castellari producono opere che godranno di un successo senza tempo, riuscendo a sopravvivere anche alla crisi del cinema di

Paura in Città - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Giuseppe Rosati Casa di produzione: Triomphe Film Paese di produzione: Italia CAST Maurizio Merli: commissario Mario Murri James Mason: il Questore Raymond Pellegrin: Alberto Lettieri Franco Ressel: procuratore Lo Cascio Silvia Dionisio: Laura Masoni Fausto Tozzi: maresciallo Esposito Cyril Cusack: Giacomo Masoni Tino Bianchi: superiore di Masoni, alle ferrovie ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1976, dove il poliziesco all'italiana tocca l'apice del suo operato. Umberto Lenzi era già alla ribalta con Napoli Violenta  (anche se ha rubato il commissario Betti al suo creatore originale, Martino Girolami...), il regista Rosati aveva leggermente scalfito il barile l'anno precedente con La Polizia Interviene: Ordine di Uccidere , e decise di proseguire con questo filone, ai suoi tempi di massimo splendore. Questo film è poco conosciuto all'esterno dall'Italia, e non mi sorprendo, dati i numerosi cliché nel film...

La Polizia è al Servizio del Cittadino? - 1973

Immagine
Anno: 1973 Regista: Romolo Guerrieri Casa di produzione: Capitol Paese di produzione: Italia CAST Enrico Maria Salerno: commissario Nicola Sironi Giuseppe Pambieri: vice-commissario Martino John Steiner: sicario di Brera Daniel Gélin: Pier Paolo Brera Cinzia Bruno: Cinzia Venantino Venantini: Pino Mancinelli Stella Carnacina: complice di Brera Memmo Carotenuto: il barone Gabriella Giorgetti: Eros, la prostituta Claudio Nicastro: commissario capo Tino Bianchi: questore Alessandro Momo: Michele Sironi ATTENZIONE: SPOILER! Denuncia esplicita del meretricio che favorisce la crescita della malavita organizzata nelle grandi città italiane, ma affrontata superficialmente. Andiamo a servire con ordine. Siamo nel 1973, in un'epoca dove il cinema italiano aveva assistito a delle opere capaci di fare tabula rasa del poliziesco all'americana, come La Polizia Ringrazia  e Milano Calibro 9 , e di spiegare in maniera esplicita la strategia della t

L'Istruttoria è Chiusa: Dimentichi - 1971

Immagine
Anno: 1971 Regista: Damiano Damiani Casa di produzione: Fair Film Paese di produzione: Italia CAST Franco Nero: Vanzi Georges Wilson: Campoloni John Steiner: Biro Riccardo Cucciolla: Pesenti Ferruccio De Ceresa: direttore del carcere Luigi Zerbinati: Zagarella Enzo Andronico: avvocato di Pesenti Claudio Nicastro: Salvatore Rosa Corrado Solari: Crotta ATTENZIONE: SPOILER! Quando si parla di poliziottesco all'italiana, è d'obbligo menzionare quel genio incompreso di Damiano Damiani, già autore di Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto (1970), già autore di un Oscar al miglior film straniero. Ma andiamo con ordine, prima di essere felice di recensire un suo film. Siamo nel 1971, dove il cinema italiano ha già subito un leggero picco dei polizieschi nel 1968, grazie al documentario di Carlo Lizzani sulla banda Cavallero, che insanguinò le strade di Milano ad inizio autunno 1967. Così il filone riesce a sopravvivere grazie

Napoli Spara! - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Mario Caiano Casa di produzione: Capitolina Paese di produzione: Italia CAST Leonard Mann: commissario Antonio Belli Henry Silva: Salvatore Santoro Massimo Deda: Gennarino Jeff Blynn: Salvatore Guidi Tino Bianchi: Don Alfredo Criscuolo Evelyn Stewart: Lucia Parise Enrico Maisto: Ferdinando Licata Tommaso Palladino: Vincenzo Calise ATTENZIONE: SPOILER! La quadrilogia poliziottesca di Mario Caiano La Malavita Attacca, la Polizia Risponde!   -  ...A Tutte le Auto della Polizia...   -  Milano Violenta Siamo nel 1977, in un'epoca dove il cinema italiano aveva visto l'apice del genere poliziottesco, date le violenze fasciocomuniste dell'epoca e il cinema di genere italiano ai massimi livelli (che alla fine degli anni '80 finirà in crisi a causa della massiccia diffusione delle televisioni, svuotando il pubblico delle sale cinematografiche), che era la 2° economia cinematografica al mondo, dopo gli Stati Uniti. A Nap

La Mano Spietata della Legge - 1973

Immagine
Anno: 1973 Regista: Mario Gariazzo Casa di produzione: Difnei Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Philippe Leroy: commissario Gianni De Carmine Silvia Monti: Silvia Klaus Kinski: Vito Quattroni Fausto Tozzi: Nicolò Patrovita Tony Norton: commissario D'Amico Guido Alberti: professor Palmieri Pia Giancaro: Lilly Antonelli Rosario Borelli: Salvatore Perrone Marino Masè: Giuseppe Di Leo ATTENZIONE: SPOILER! Klaus Kinski. Un nome, un brivido. Brivido che scorre durante tutta la visione del film a causa del suo silenzio assordante, senza l'ombra di un dialogo. Ma prima di stare zitti per un'ora e 35 minuti di film, andiamo con ordine. Siamo nel 1973, dove le violenze fasciocomuniste si fanno sempre più sentire e sono all'ordine del giorno, anche grazie alla strategia della tensione, già spiegata ampiamente in Milano Trema . Il cinema italiano è ancora ancorato alle commedie, ma in questo periodo incominciano a nascere c

I Protagonisti - 1968

Immagine
Anno: 1968 Regista: Marcello Fondato Paese di produzione: Italia CAST Sylvia Koscina: Nancy Jean Sorel: Roberto Pamela Tiffin: Gabriella Lou Castel: Taddeu Luigi Pistilli: Tassoni Maurizio Bonuglia: Nino Giovanni Petrucci: Carlo Gabriele Ferzetti: commissario ATTENZIONE: SPOILER! Il film era pure nella lista dei candidati al Festival di Cannes del 1968, ma fu cancellato a causa degli eventi del maggio del '68. Ma andiamo con ordine e non facciamoci cancellare. Siamo nel 1968, in un'epoca in cui il cinema italiano non era ancora pronto al decennio di piombo, ma aveva già potuto vedere un accenno al decennio grazie al film-documentario di Carlo Lizzani, dedicato alla banda dei Cavallero, che insanguinò le strade di Milano ad inizio autunno 1967. Non vi mancavano anche i films sul banditismo sardo, che raramente entravano in questo genere. Un giornalista intraprendente porta con sé quattro avventurieri disposti a intervistare e fotografare

Speed Driver - 1980

Immagine
Anno: 1980 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Audax, CCC Filmkunst, Lotus Film Internacional Paese di produzione: Italia, Germania Ovest, Spagna CAST Fabio Testi: Rudy Orazio Orlando: Napoli Senta Berger: Susan Francisco Rabal: Esposito Romano Puppo: Dave ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1980, in un'epoca in cui il cinema italiano si è lasciato alle spalle un decennio di violenze fasciocomuniste, e ha potuto vedere il termine di tali violenze con la marcia dei quarantamila a Torino e l'attentato a Bologna. Il filone del poliziottesco è vicino al suo termine, dato che l'anno prossimo le pellicole di questo genere smetteranno di essere prodotte.  Stelvio Massi pensa ancora di fare successo con questo filone esaurito, girando tali films a getto continuo, così come ha fatto con Maurizio Merli. Rudy è un pilota acrobatico, e vorrebbe fare un giro per curare suo fratello, impazzito dall'eroina e ricoverato in ospedale, ed attira l'a

Speed Cross - 1980

Immagine
Anno: 1980 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Clemi Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Fabio Testi: Paolo Vittorio Mezzogiorno: Nicola Daniela Poggi: Inge Jacques Herlin: Fischer José Luis de Vilallonga: Meyer Lia Tanzi: Resi Romano Puppo: Kurt Schmidbauer ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1980, dove il cinema italiano aveva lasciato alle spalle un decennio di violenze sanguinanti, come la strategia della tensione, su cui si basava il filone del poliziottesco. Tali violenze si sono concluse con la marcia dei 40.000 a Torino per salvare la FIAT, con un attentato alla stazione di Bologna. Nel frattempo, Stelvio Massi ci regala le sue ultime opere di questo genere, dopo la collaborazione italo-tedesca di Poliziotto Solitudine e Rabbia .  Paolo e Nicola sono due appassionati di motocross che si uniscono per una gara in Austria (in realtà sono in Italia, precisamente a Bressanone). Fin dall'inizio, a Paolo sembra che la gara pos