Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Ritornano Quelli della Calibro 38 - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Giuseppe Vari Casa di produzione: Marzia Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Antonio Sabàto: commissario Tinto Baragli Max Delys: Bruno Gino Milli: Toto Rick Battaglia: capo-commissario Marilda Donà: maestra Dagmar Lassender: Rosi Luciano Rossi: boss del racket Daniele Dublino: Luca Coppola Gianfranco De Grassi: Antonio Rotunno Luciano Pigozzi: Romoletto Piero Leri: Francesco Carnevali Giampiero Albertini: Fulco Maurice Poli: Maurice ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1977, dove il cinema italiano vide ancora all'opera un filone nato per delle violenze realmente esistite all'epoca, dovuto alla grande esperienza di Umberto Lenzi col giallo e col poliziesco, qui all'opera con Il Cinico, l'Infame e il Violento , dove vediamo un Maurizio Merli alla riscossa contro Tomas Milian, nei panni del Cinese. Sempre Lenzi creò quel capolavoro di citazioni misto a commedia, quale La Banda del Gobbo , dove a

La Malavita Attacca... La Polizia Risponde! - 1977

Immagine
Anno: 1977 Regista: Mario Caiano Casa di produzione: Jarama Film, Capitol International Paese di produzione: Italia CAST Leonard Mann: commissario Baldi Liana Trouché: Irene Baldi John Steiner: Rudy Maria Rosaria Omaggio: Laura Olivieri Chris Avram: professor Salviati ( il Principe ) Ettore Manni: Rampelli ATTENZIONE: SPOILER! La quadrilogia poliziottesca di Mario Caiano Napoli Spara!   -  ...A Tutte le Auto della Polizia...   -  Milano Violenta Siamo nel 1977, dove il cinema italiano vide ancora all'opera un filone che aveva subito un boom di successo l'anno prima, grazie a registi come Umberto Lenzi, che rilancia un Merli alla riscossa contro Tomas Milian ( Il Cinico, l'Infame e il Violento ) ed i suoi scagnozzi. Sempre lui creò quel capolavoro di citazioni misto a commedia, La Banda del Gobbo . Stelvio Massi ha voluto alzare il gomito ed ha creato un capolavoro movimentato come Poliziotto Sprint , dove vi è il solito Merli, ma senza i ba

Film Ritrovati: Blood Circus(1985) "Quando il wrestling sfida gli alieni"

Immagine
Pubblicità dedicata a "Blood Circus" Per la prima volta, ho deciso di dedicare un articolo ad un film perduto e poi ritrovato, però come di consueto andiamo con ordine.... Blood Circus, noto anche come Blood Circus Wrestling è(fa strano usare il termine al presente) un film di genere horror/sportivo/sci-fi dedicato come è facile capire sul Wrestling, va considerato però indipendente, dato che non è mai stato distribuito ufficialmente, senza contare una fugace distribuzione regionale dello stesso regista. "Blood Circus Wrestling" Pubblicità dedicata al film Anno di Produzione:1985(Secondo alcune fonti sarebbe stato distribuito nel 1987) Regista: Santo Victor Rigatuso(sotto lo pseudonimo di Bob Harris) Paese di Produzione: Stati Uniti Casa di Produzione: Santo Productions (mai distribuito ufficialmente ) Stato: Ritrovato  CAST Santo V. Rigatuso: Santo Gold Ox Baker: ..... Jerry Reese: Voodoo Maulba: Vinnie Valentino: .... Blood Circus(lett. il circo del Sangue")

(Mini)Pillole Perdute #4: Das Phantom der Oper(1916) "un vero fantasma"

Immagine
Poster italiano dell'adattamento del 1943 Di questo articolo ne è uscita una versione migliore, visibile  qui Premessa Questa "puntata" delle Pillole Perdute sarà relativamente breve, dato che il film in questione è veramente un "fantasma", mi sembra tuttavia giusto dedicargli un piccolo spazio"  "Impara che sono fatto interamente di morte, dalla testa ai piedi, che è un cadavere quello che ti ama, ti adora e non ti lascerà mai, mai più!" Nonostante molti pensi che  "The Phantom of the Opera" del 1925( pellicola di cui presto arriverà un articolo interamente dedicato )  sia effettivamente il primo film dedicato all'omonimo romanzo, poi diventato musical, esiste un film ancora più "vintage". Ma partiamo con ordine.... il "Das Phantom der Oper"  in questione è un adattamento(non ci è dato sapere quanto fedele sia al romanzo originale) del libro "Le Fantome de l'Opera" scritto dall'autore fran

[Flopiziesco #5] I Guappi Non si Toccano - 1979

Immagine
Anno: 1979 Regista: Mario Bianchi Casa di produzione: Falco Film Paese di produzione: Italia CAST Richard Harrison: Michele Ferrari Gabriele Tinti: Tony Loblanco Paola Senatore: Paulette Maurice Pino Mauro: Jean Maurice Marisa Laurito: Marisa Montano Enrico Maisto: Antonio Marciani, l'ingegnere Tommaso Palladino: il killer Tommaso Monti ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Siamo nel 1979, dove il filone del poliziottesco incontra la sua fase di implosione definitiva. C'è chi non ha più idee e lascia il filone al suo destino come Umberto Lenzi, con Da Corleone a Brooklyn , nonché il terzultimo film di Maurizio Merli. Ma abbiamo l'opposto, Stelvio Massi, che gira a getto continuo lasciando a monte la qualità dei contenuti, ma che dimostra una forte amicizia nei confronti di Merli, creando un prodotto visibile ed ottimo come Sbirro, la Tua Legge è Lenta... la Mia No! , con un Mario Merola impegnato in scazzottate e ad essere ostile

Poliziotti Violenti - 1976

Immagine
Anno: 1976 Regista: Michele Massimo Tarantini Casa di produzione: Capitol Film Paese di produzione: Italia CAST Henry Silva: maggiore Paolo Altieri Antonio Sabàto: commissario Paolo Tosi Ettore Manni: avvocato Vieri Silvia Dionisio: Anna ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1976, dove il filone del poliziottesco tocca il suo apice in fatto di produzioni e di successi ai botteghini. Vediamo un Lenzi scatenato con Roma a Mano Armata , con una battaglia tra un gobbo Tomas Milian e un commissario menefreghista delle regole Maurizio Merli. Stelvio Massi cerca di attirare ancora il pubblico con Mark Colpisce Ancora , dopo aver girato due films con Franco Gasparri, ricevendo un grande successo al botteghino, sebbene era al suo debutto cinematografico. Fernando Di Leo firma due capolavori come Gli Amici di Nick Hezard  e I Padroni della Città , il primo visibile senza alcuna tensione, e il secondo per la commedia mista a poliziesco, che verrà poi ripresa da Bruno Cor

Poliziotto Senza Paura - 1978

Immagine
Anno: 1978 Regista: Stelvio Massi Casa di produzione: Promer Film Paese di produzione: Italia CAST Maurizio Merli: Walter Spada Joan Collins: Brigitte Gastone Moschin: Karl Werner Pochath: Strauss Annarita Grapputo: Annalise von Straben Alexander Trojan: Von Straben Jasmine Maimone: Renate Massimo Vanni: Benito Luciana Turina: Adele Franco Ressel: dr. Zimmer Andrea Scotti: maresciallo Nardelli ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1978, dove il filone del poliziottesco era in piena fase di implosione su sé stesso. La mancanza di idee incominciava a farsi sentire, soprattutto sui films di Massi, girati a getto continuo fregandosene della qualità dei contenuti, fino al crollo totale del filone nel 1980. Registi come Di Leo hanno creato opere controverse come Avere Vent'anni e Diamanti Sporchi di Sangue , mentre appare per l'ultima volta Franco Prosperi con un'opera notabile per come si concentri nella trama e sui personaggi, Il Commissario V

Film Perduti: London After Midnight-storia e curiosità sul film perduto più famoso(1927)

Immagine
Benvenuti o ben ritrovati nell'angolo dedicato alle pellicole ormai scomparse o presunte tali, questa "puntata"  è molto speciale, dato che tratterà del probabilmente più famoso film andato perso, film anche circondato di leggende e sinistre voci, ma sto correndo troppo....Prendetevi qualcosa da bere e preparatevi ad entrare nel mondo del dimenticato.... -LONDON AFTER MIDNIGHT/IL FANTASMA DEL CASTELLO- poster originale del film Anno: 1927 Regista; Tod Browning Paese di Produzione: Stati Uniti Casa di Produzione: MGM Stato: totalmente perduto(rimangono manifesti e foto di scena) CAST Lon Chaney: Professor Edward Burke/The vampire Marceline Day: Lucille Balfour Conrad Nagel: Arthur Hibbs H,B Walthall: Sir James Hamlin P. Moran:  Miss Smithson London After Midnight(letteralmente Londra dopo mezzanotte ) in italiano adattato come "Il fantasma del castello", è come detto il più famoso caso di film perduto, di cui nessuna copia è rimasta integra, sebbene come vedremo

Pillole Perdute #3: La prima apparizione di Lon Chaney sr? Il caso de "The Honor of the family"(1912)

Immagine
Benvenuti o ben ritrovati all'angolo dedicato alle pellicole perdute, o presunte tali, questa volta su un tema particolare, la primissima apparizione del mitico Lon Chaney sr su schermo.  Prima però di iniziare mi pare giusto dedicare un piccolo spazio ad uno degli attori più caratteristici dei primi decenni della Settima Arte, l'uomo dai mille volti. Leonidas Frank "Lon" Chaney(1883-1930) fu sicuramente la prima grande star del mondo delle pellicole di genere horror/gotico ma anche di gialli e film del mistero. Chaney fu famoso anche per la sua incredibile professionalità, tutti i trucchi e gli accessori venivano creati da Chaney stesso, senza aiuti, nonostante alcuni accessori gli creavano dolori, egli da grande attore non si fermò. Insomma un uomo cui amava il suo lavoro, tale determinazione e professionalità tuttavia veniva pagata con l'affetto del pubblico, difatti Chaney, era al pari di una star della Hollywood moderna. Nella sua carriera Lon Chaney ha inter

Pillole Perdute #2: Sherlock Holmes Baffled (1900) e Adventures of Sherlock Holmes(1905)

Immagine
Bentornati alla "neonata" serie Pillole Perdute, serie nella quale si parlerà brevemente di pellicole perdute(sopratutto nei casi in cui di tale pellicola si conosca molto poco). Nell'appuntamento odierno vedremo i primi due adattamenti dedicati al detective per eccellenza, alla più famosa creazione di Sir. Arthur Conan Doyle.  Ho deciso di parlarne in questa sede, dato che di questi due adattamenti si conosce veramente molto poco, nonostante si conosca della loro esistenza.  -SHERLOCK HOLMES BAFFLED- Uno dei pochi frammenti rimasti  Dunque, naturalmente partiamo dal principio. Credo proprio che il personaggio non abbia bisogno di presentazioni particolari, apparso per la prima volta ne il "Uno studio in Rosso"(A Study in Scarlet" 1887) è diventato in breve tempo uno dei personaggi più famosi del mondo, tanto da eclissare anche lo stesso autore, Sir Conan Doyle.  Holmes non dovrà attendere molto per avere il suo primo adattamento, difatti nel 1900(esattamen

[Flopiziesco #4] Provincia Violenta - 1978

Immagine
Anno: 1978 Regista: Mario Bianchi (qui con lo pseudonimo di Robert Moore) Casa di produzione: Mercury Cinematografica Paese di produzione: Italia CAST Richard Harrison: Augusto Palladino Al Cliver: Alberto Mauri Calogero Caruana: Franco Sereni Alicia Leoni: Marta Ognissanti Antonella Dogan: Flavia Spartaco Battisti: commissario Righi Saverio Mosca: Finzi Simonetta Marini: Helene ATTENZIONE: SPOILER! Siamo nel 1978, dove il filone del poliziesco è in piena implosione su sé stesso: mancano idee per farlo continuare, dopo il boom positivo del 1976. I principali registi del filone come Stelvio Massi, estraggono fuori dal loro cilindro una tiepida pellicola come Un Poliziotto Scomodo , riuscita grazie alla partecipazione di Maurizio Merli e di attori già conosciuti nel panorama italiano. Sempre di Massi è Poliziotto Senza Paura (pecora nera dei films che ha interpretato Merli, di cui ne parleremo prossimamente) e Il Commissario di Ferro  (valido solo per

Film Perduti: The cat Creeps/La vulontad del Muerto(1930-1931)

Immagine
Pubblicità dedicata alla pellicola  Siamo ancora una volta in questo piccolo blog dedicato alle pellicole ormai perdute, siamo qui oggi per parlare di un altra pellicola a tema giallo/horror, uno dei film perduti più famosi(assieme al mai dimenticato "London after Midnight/il fantasma del castello", di cui arriverà un post molto presto). Il film che tratteremo oggi sarà "The cat Creeps", da non confondere con l'omonimo remake degli anni 40, che a differenza di questo è tutt'ora visibile, ora siccome l'argomento in questione è molto complicato, fra originali e remake, vediamo di fare chiarezza. -FRA REMAKE E ORIGINALI- Dunque, partiamo come di consueto dall'inizio. "The cat Creeps" del 1930 è il remake di un altro film, "The Cat and the Canary"(in italiano noto come "Il castello degli spettri")  sempre della Universal, uscito 3 anni prima, nel 27, che è un film muto, a sua volta basato sull'opera omonima del 1922, scr