Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Quest'Uomo è Pericoloso (This Man is Dangerous) - 1985

Immagine
  Anno: 1985 Regista: Johnny Wang Casa di produzione: Shaw Brothers Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Chin Siu-Ho: Cheng Zhi-Hao Cheung Chin-Pang: Wei Johnny Wang: Ku Lung Eva Lai: Zhi Richard Cheung: Chin Lao Pa Lam Fai-Wong: "Beast King" Leung Kar-Yan: agente Leung Lo Meng: capo della polizia Luo Philip Ko: sergente Phillip Chen Wan Seung-Lam: Biao Tong Kam-Tong: Gorilla Elvis Tsui: uomo chiamato "Pink Lady" Lau Chi-Ming: membro della gang Lee Yiu-King: membro della gang Wong Chi-Keung: membro della gang Chan Lap-Ban: anziana signora al mercato Yu Miu-Lin: "Herpes Queen" in discoteca Pan Yung-Sheng: Xiao Ban Hon Lai-Fan: Mamasan Cheung Kwok-Wah: farabutto al mercato Lee Chun-Wa: farabutto al mercato Fong Yue: madre di Zhi Cheung Wing-Hon: poliziotto Ma Hon-Yuen: scagnozzo di Chin Chui Kin-Wa: informatore e tossicodipendente Lee Man-Biu: poliziotto ATTENZIONE: SPOILER! Celluloide proveniente da una Shaw in piena caduta libera, dopo la presa di pos

The Phantom of the Violin(1914)-Chi è il primo Fantasma dell'Opera sullo Schermo?

Immagine
  Un caloroso benvenuto ai nuovi lettori/lettrici e un altrettanto caloroso bentornato ai visitatori fissi di questo Sottobosco dedicato in parte al cinema perduto. Lo ammetto, non era assolutamente previsto questo post, ma addentrandomi nella parte più oscura e tenebrosa, ho trovato qualche nuova informazione(se così possiamo dire) in merito ad un film perduto molto interessante... Stiamo parlando di un possibile(il possibile è d'obbligo qui)  primo adattamento dedicato alla storia del geniale musicista sfigurato e del suo amore per una giovane soprano, se possibile,  ancora più vecchio del sempre famoso e tristemente perduto  Das Gespenst im Opernhaus  datato 1916. La pellicola in questione prende il nome di The Phantom of the Violin(citato anche però come The Phantom Violin).   Come chi segue questo progetto da molto tempo saprà già, come in molti altri casi simili, diciamolo per i nuovi lettori, le informazioni sono praticamente inesistenti, infatti di questo film non sappiamo

Diamanti Sporchi di Sangue - 1978

Immagine
  Anno: 1978 Regista: Fernando Di Leo Casa di produzione: Teleuropa International Films Paese di produzione: Italia CAST Claudio Cassinelli: Guido Mauri Martin Balsam: Rizzo Barbara Bouchet: Lisa Pier Paolo Capponi: Tony Olga Karlatos: Maria Capozzi Vittorio Caprioli: commissario Russo Alberto Squillante: Enzo, figlio di Maria Raoul Lo Vecchio: trafficante di armi Fernando Cerulli: Olivier Philips Fulvio Mingozzi: Nicola ATTENZIONE: SPOILER! Ma non eravamo a Milano, muniti di pistole calibro 9? Ah, ma questa è Roma! No, perché la beta della sceneggiatura si chiamava " Roma Calibro 9 "... poi si è evoluta in " Diamanti Rossi di Sangue " ed infine nel titolo di poco prima. Fernando ha voluto modificare la formula del noir iper-realistico di Milano Calibro 9 , rovesciandolo letteralmente nell'ambito delle relazioni dei personaggi: contrari gli uni con gli altri! Nell'ambito del casting, il personaggio di Guido Mauri doveva spettare inizialmente a Franco Gasparr

Un Grido Lontano dalla Primavera (Haruka Naru Yama No Yobigoe) - 1980

Immagine
  Anno: 1980 Regista: Yoji Yamada Casa di produzione: Shochiku Paese di produzione: Giappone CAST Ken Takakura: Kosaku Tajima Chieko Baisho: Tamiko Kazami Hidetaka Yoshioka: Takeshi Kazami Tetsuya Takeda Hajime Hana Masanori Hata Mizuho Suzuki Tappie Shimokawa Kiyoshi Atsumi ATTENZIONE: SPOILER! Ancora una volta Ken Takakura si dimostra il Giuliano Gemma del Sol Levante, non un campione di espressività, ma un veterano sempre affidabile; dopo la sua consacrazione a star di primo livello nel 1976 con Manhunt  (una delle prime pellicole straniere distribuite nella Cina post-maoista del 1978). Usando la stessa ambientazione de Il Fazzoletto Giallo della Felicità , nell'isola di Hokkaido, e parte del cast del precedente film, la formula di essere presente assieme al cast nella loro avventura si sente davvero bene. Per chi non conoscesse il sig. Yamada, è noto per aver diretto la saga più longeva della storia del cinema da un unico regista: Otoko wa Tsurai yo  ( E' Dura Essere un Uom

Il Caso del Pesce Congelato (The Case of the Cold Fish) - 1995

Immagine
  Anno: 1995 Regista: Jamie Luk Casa di produzione: Magnum Films Limited, Uniden Investments Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Michael Wong: ispettore Michael Cheung Michael Chow: Dick Chow Emily Kwan: A Fa Valerie Chow: Linda Ricky Yi: Simon Shing Fui-On: sergente Kong Yan-Yin Eric Kei: Richard Danny Lee: comandante Lee James Ha: Wong Pak-Mo Frankie Chan: Sai Hon Ng Kwok-Kin: Lao Gui Jessica Law: la moglie di Richard Tiu Gong-ji: dottor Chan ATTENZIONE: SPOILER! Finalmente un po' di allegria nella galassia poliziesca di Danny Lee. Qui appare soltanto in un cameo nel bel mezzo del film, ma i due Michael interagiscono talmente bene da rendere di culto questa pellicola: tra gli errori in cantonese del Wong e la pigrizia del Chow, nel mezzo è sconsigliato metterci un Henry Silva dal volto inespressivo... perché da un volto da museo delle cere, si trasforma un cartone animato vivente alla Jim Carrey. Possiamo vedere all'opera anche un Shing Fui-On al di fuori dal s

Organized Crime & Triad Bureau - 1994

Immagine
Anno: 1994 Regista: Kirk Wong Casa di produzione: Uniden Investments Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Danny Lee: ispettore Rambo Lee Chun-san Anthony Wong: Ho Kin-tung Cecilia Yip: Cindy Fan Siu-wong: Tak Roy Cheung: ispettore Lau Siu-chau Louis Koo: subalterno di Tung ATTENZIONE: SPOILER! Sarebbe anche inutile dirlo, poiché voi vi state chiedendo la stessa cosa: perché non ho tradotto il titolo in italiano? Beh, perché il titolo è stato ripreso da un settore della polizia realmente esistente del porto profumato, pari alla nostrana DIA, e ho voluto preservare il feroce realismo della pellicola. Posso affermare che stiamo giungendo ai livelli di quel poliziesco che ha codificato definitivamente il genere a Hong Kong, Law With Two Phases  (1984), a 10 anni esatti di distanza: il realismo e il tono documentaristico si sentono entrambi. Quella pellicola influenzò anche il regista di questo film... e la Tai Seng Video Marketing  lavorò sodo per farlo doppiare e distribuire

Film "Perduti": Las Noches del Hombre Lobo(1968)-

Immagine
Benvenuti o ben ritrovati nell'angolo del perduto, nella sezione del Sottobosco in cui si aggirano pellicole scomparse e dai più dimenticate, come sempre siete i benvenuti. Il film che tratteremo questa volta ha una storia molto complessa alle spalle ed è facile confondersi e perdersi nel labirinto, quindi cercate di tenere il filo rosso di Arianna e partite con me nell'Angolo del Perduto! Prima però è bene presentare un attore molto famoso in Spagna, no, non il maestro Narciso Ibanez Menta, lui lo abbiamo già conosciuto. Questa volte conosceremo...Paul Naschy... Un uomo, un attore- Naschy, al secolo Jacinto Molina Alvarez, nasce in  Spagna nel 1934.  Vissuta la giovinezza  nel periodo della guerra civile spagnola, il giovane Naschy frequenta l'università per diventare un architetto, ma dopo il diploma, cambia presto strada, seguendo la strada di attore, il suo personaggio preferito è l'Uomo Lupo interpretato da Chaney Jr, ed il suo film preferito è Frankenstein meets t

[Flopiziesco #18] La Siringa (L'Arbalète) - 1984

Immagine
  Anno: 1984 Regista: Sergio Gobbi Paese di produzione: Francia CAST Daniel Auteuil: ispettore Vincent Marisa Berenson: la "siringa" Marcel Bozzuffi: Falco Daniel Ubaud: il capo dei "vietnamiti" Michel Beaune: Rigault Guy Di Rigo: Silva Alex Descas: il capo dei "neri" Joseph Momo: rivenditore Didier Sauvegrain: il capo dei "giustizieri" ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! Piatto quanto la provincia di Ravenna. Imbarazzante come l'ananas sulla pizza. Probabile che lo stesso Marcel Bozzuffi (noto  si sia sentito imbarazzato sul set, dato il suo ruolo di poliziotto violento e razzista nonché veterano della guerra in Algeria... e il tentativo fallito sul nascere di Daniel Auteuil di apparire come un "rubacuori" in jeans ed amante del pericolo, ma poco credibile. Per chi non conoscesse Sergio Gobbi, è anch'esso un veterano del cinema di genere oltralpe... e anche dello stivale ( Così Bello, Così Corrotto, Così Conteso  del

Giustizia Finale (Final Justice) - 1988

Immagine
  Anno: 1988 Regista: Parkman Wong Casa di produzione: Magnum Films Limited Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Danny Lee: sergente Cheung Ti-Chu Stephen Chow: Ah Wai Ka-Kui Ho: Chicken Kwong Leung-Wong: Bull Ricky Wong: ispettore-capo Lo Tai-wei Shing Fui-On: Judge Victor Hon: Smut Ken Lo: Kong Jun-Chiu Chiu: Chiu ATTENZIONE: SPOILER! Stephen Chow è il biglietto da visita del film. Per quale motivo? Il suo debutto come attore secondario, che di lì a poco sarebbe diventato il principe della risata nel cinema del porto profumato... ma la pellicola in generale merita soltanto un'occhiata, nulla di più. Difatti lo stesso Chow vinse un " Cavallo Dorato " a Taiwan per la sua recitazione. Il sergente Cheung è noto nel Distretto di Wanchai per le sue operazioni di polizia eccezionali, ma il suo carattere non ha fatto altro che attirare diverse lamentele nei suoi confronti... soprattutto dall'ispettore-capo Lo, ritenendo insoddisfatto il suo servizio nella polizia. Un g

[Giallorrido #2] Terza Ipotesi su un Caso di Perfetta Strategia Criminale - 1972

Immagine
  Anno: 1972 Regista: Giuseppe Vari Casa di produzione: Castor Film, Ital-Victoria Film Paese di produzione: Italia CAST Lou Castel: Carlo Ossani Beba Loncar: Olga Adolfo Celi: commissario Ghezzi Massimo Serato: Mario Ceccarelli Umberto D'Orsi: avvocato Romanò Renato Baldini: maresciallo Notarantonio Antonio La Raina: ingegnere Mauri Consalvo Dell'Arti: vicequestore Portella Carlo Landa: Roversi Renato Malavasi: Vincenzino Rocca Fortunato Arena: don Salvatore Aniello Domenico Maggio: Caruti Carla Mancini: dipendente del night-club ATTENZIONE: SPOILER (anche se è orribile)! Polpettone senza capo né coda che pretende di fare il verso al capolavoro dei gialli politici italiani, Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto  (1969), per cui vi consiglio di portarvelo a casa vostra se siete dei VERI appassionati del genere... ma per il resto statevene alla larga! Il sig. Vari è abbastanza conosciuto negli spaghetti-western, soprattutto per Prega il Morto e Ammazza il Vivo  (

[Flopiziesco #17] Sangue di Sbirro - 1976

Immagine
  Anno: 1977 Regista: Alfonso Brescia Casa di produzione: Hilda Film Paese di produzione: Italia CAST Jack Palance: Duke George Eastman: Daniel Jenny Tamburi: Susan Ugo Bologna: Mallory Robert Giraudo: commissario Jeffrey Jut Grams: Sharp  Nicole Barthelemy: Belle Renato Montalbano: Looney Toledo Aldo Cecconi: agente Owen Nick Jordan: poliziotto all'aeroporto Nello Pazzafini: il fidanzato di Belle ATTENZIONE: SPOILER (anche se è un flop...)! L'unico sangue che noto è negli occhi di chi ha visionato tale scopiazzatura, dato il budget molto ristretto del regista (le sequenze dell'aeroporto di Philadelphia sono state girate in un hotel [!!!], precisamente al Cavalieri Hilton  di Roma) e un continuo ripetersi di clichés del genere (sparatorie, esplosioni, attentati ed inseguimenti). Conoscendo il sig. Brescia, inseriva tutto ciò che uno spettatore voleva vedere nei generi attraversati da lui: dal giallo al poliziesco, dalla commedia alle sceneggiate napoletane... e contribuiva

Guerrieri della Strada (Road Warriors) - 1987

Immagine
  Anno: 1987 Regista: Danny Lee Casa di produzione: Magnum Films Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Danny Lee: ispettore Li Chih Chieh Jamie Luk: ispettore Lu Ken Lo: ispettore Rocky Lo Billy Ching: Billy Wong Shing Fui-On: Commando Jessica Chow: la fidanzata di Wong Gwong Wai-Saan: la fidanzata di Commando Tommy Wong: Kuang Chiu Jun-Chiu: matricola n°49 Liu Wai-Hung: Liao Ah-Tsan Sally Kwok Ling: sig.ra Ho Lam Yuk-Yim: sergente della polizia stradale Parkman Wong: Wen Tony Morias: Tony Morris Louis Cheung: Bobbie Ho Tsu-Chung ATTENZIONE: SPOILER! Rielaborazione hongkongese del celeberrimo telefilm americano di " CHiPs ", ma più intrisa di realismo e dal tono documentaristico su una branca della polizia quasi del tutto ignorata dalla celluloide del "porto profumato": la polizia stradale. Per chi non conoscesse il sig. Danny Lee, fu colui che fece coppia con la futura star Chow Yun-Fat nella pellicola semi-sconosciuta di " Heroic Cops " (Poliziotti E

Cacciatore di Tassisti (Taxi Hunter) - 1993

Immagine
Anno: 1993 Regista: Herman Yau Casa di produzione: Galaxy Films LTD Paese di produzione: Hong Kong, Cina CAST Anthony Wong: Ah Kin Yu Rong-Guang: sergente Yu Kai-Chung Ng Man-Tat: Mak Si-Gao Athena Chu Yun: Mak Suet-Yan Perrie Lai: moglie incinta di Kin Chan Fai-Hung: il capo di Kin Lung Tin-Sang: Keung Lam King-Kong: Ming Ray Mak Kai-Chung: Fatty James Ha Chim-Si: tassista picchiato da Chung Wu Fung: ispettore T.M. Chan Chan Kai-Tong: Blacky Hau Woon-Ling: anziana signora, testimone di un omicidio Leung Kei-Hei: tassista ATTENZIONE: SPOILER! Remake hongkongese di un classico hollywoodiano uscito appena 10 mesi prima dalla creazione di tale pellicola (distribuita nel porto profumato a ottobre 1993), " Un Giorno di Ordinaria Follia ", nonché molto più psicologicamente accurato di quello statunitense. Ed è anche basato su una storia vera, in quanto molti hongkongesi all'epoca protestarono per le molestie e per i prezzi troppo alti delle corse... tant'è che per il suo me